FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] esemplare nella dialogata Idea del principe del letterato di Cagli GiovanniBattista Albertini, a dir del quale la sua "vita lodevole" indica "qual debba essere il principe virtuoso"), lungi dall'abbandonarsi alla tenerezza compiaciuta, si crucciasse ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] nell'ambiente letterario volle anche farla tradurre in latino da Battista Guarino.
A Napoli E. ebbe modo di conoscere e 'anno furono inviati a Napoli il Cicinello e Giovanni Andrea Cagnola per trattare il doppio problema. Galeazzo Maria subordinò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ". E c'è chi, come Giovan Battista Albertini, non esita a proclamarlo "filosofo il 12 maggio, può proclamare l'annessione del Ducato allo Stato pontificio, mentre con la scomparsa di F. - così nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] ordinata in uno Stato, la religione, l’amor di patria, il legame familiare, l’amicizia, la vera libertà, la giusta ricchezza maestro della scuola mantovana, una vita del cardinale GiovanniBattista Mellini (Vita cardinalis Joh. Bapt. Mellini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] fece coinvolgere in una iniziativa editoriale simile, associandosi a due suoi amici, il chimico e religioso Ottavio Ferrario e il pubblicista GiovanniBattista Menini, che avevano già ottenuto dalle autorità austriache l’autorizzazione a stampare un ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] seconda reggenza, quella di Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, durata poco meno di dieci anni, dal 1675 al 1684. In pratica, dalla storiografia ottocentesca a oggi, tutto il periodo tra i due lunghi regni ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo proprio entourage (formato da Giovan Battista Boeri, Fermo Solari, Alberto per l’Unione Europea al Senato italiano. Il discorso che Parri tenne nella Camera alta a ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] Ben volentieri, perciò, il C. lascia la corte medicea e raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come servizio allo scadere, del permesso se, il 3 dicembre, il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s'è "ancora ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , già assai avanzato in età, sarebbe partito alla volta di Venezia, il centro editoriale più importante d'Italia, preponendo un altro patrizio genovese, GiovanniBattista Marini, all'edizione del manoscritto, andato poi perduto o per incuria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] . E Machiavelli e Leon Battista Alberti erano stati, nella prospettiva Lanza, 1972, p. 43). La sua opera era stata il vaticinio di un’Italia laica e moderna e di un suo prendendo abbrivo da un articolo di Giovanni Gentile del 1933 (Torniamo a De ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...