diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] consuetudine, dai giuristi, dagli sporadici interventi legislativi. Un ponte tra il ius civile e il praetorianum fu il ius Pio X e che Benedetto XV portò a termine. Nel 1983 Giovanni Paolo II promulgò un nuovo codice di d. canonico resosi necessario ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] Capua (v.), realizzata tra il 1234 e il 1239-1240 sul ponte Casilino, e della quale sopravvivono in situ solo le basi dei 1993, pp. 287-290). Questo, tuttavia, non ha impedito a Giovanni Vitolo di individuare in Capua, accanto a Napoli e a Salerno, ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] l'isola di Santa Maura (Leucade), rompendo il ponte che la univa alla terraferma; dovette però rinunziare ad a Malta, dove sarebbe morto di peste il 24 giugno 1676.
Un Giovanni Bichi, tuttavia, partecipò nel 1688, insieme con Ferdinando Capponi, a ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] del Mississippi. Dopo aver fatto rotta per il Canada (la "S. Giovanni" fu la prima nave italiana a raggiungere la baia di Baffin), battaglia, si sarebbe ucciso con un colpo di pistola sul ponte di comando. Ma per la maggior parte degli storici (e ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] a sud di Bengasi, e diresse, sotto il fuoco nemico, le prime operazioni fra le dune per la creazione della testa di ponte e poi per proseguire l'operazione verso Sidi Daud e Sidi Hussein, in direzione di Bengasi. Consolidata la base di Bengasi, l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] di Mantova. Questo matrimonio, sapientemente negoziato dal conte Giovanni, fruttò ai Borromeo, oltre alla cospicua dote di Borromeo. La spedizione si concluse felicemente con la battaglia al ponte della Crevola del 28 apr. 1487, nel corso della ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, documentata a partire dal sec. 10º, quando un Gregorio figlio di Andrea Georgii fu vescovo d'Olivolo-Castello (964). Marsilio conte di Ragusa acquistò nel 1254 Curzola, tenuta [...] di San Provolo, di Santa Giustina, del Ponte dell'Angelo, del Ponte dei Greci), ebbe molti personaggi importanti che in campo contro Carlo VIII, poi ambasciatore in Francia; Giorgio di Giovanni (n. 1582) fu ambasciatore in Francia e in Polonia; Pier ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] resurrezione di tutti, la pesatura delle anime, il passaggio di un ponte sottile che porta nel paradiso, ma da cui i peccatori cadono le gerarchie angeliche in trono, supplicato da Maria e s. Giovanni Battista, con davanti a sé l’altare su cui sono ...
Leggi Tutto
Nome della testa di ponte sulla destra del Danubio (dove ora si trova Parkany), presso la quale venne combattuta, all’inizio della guerra austro-turca del 1683-99, la battaglia in cui Giovanni III Sobieski [...] re di Polonia riuscì a scacciare i Turchi dall’importante posizione (7-9 ott. 1683) ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Ponte do Lima 1754 - Rio de Janeiro 1817). Fu ministro degli Esteri e della Guerra (1804) e, sotto Giovanni VI, ministro della Marina e presidente del Consiglio. Fu anche letterato [...] (due tragedie, Osmia e Nova Castro, una Memória em defesa de Camões, 1805, e traduzioni varie) ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...