SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] liceo, dove ebbe come insegnante di italiano il carducciano Giovanni Marradi. Conseguita la licenza liceale interruppe gli studi per professione di avvocato, nella quale «ebbe fama di valente penalista e di oratore brillante, facondo, irruente, temuto ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] Arrivato a Roma con il grado di capitano, la sua valente condotta militare gli valse la nomina a colonnello. In tale centinaio di altri esuli – tra i quali lo stesso Cairoli, Giovanni Chiassi, Lajos Winkler e Achille Sacchi – tentò di partecipare al ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] . Ivi il C. ebbe per maestro di latino un valente professore, il padre Puccinelli dei canonici lateranensi, dal quale si abito scolopio il 10 novembre del 1919, assumendo il nome di Giovanni, e dal 1819 al 1826 studiò presso il collegio Nazareno ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] titolo di cavaliere della Corona di ferro.
Negli anni della Restaurazione Giovanni Battista lasciò il ‘mestiere delle armi’ a cui nel 1821 la I brigata della 15ªdivisione e fu valente protagonista in quegli scontri decisivi di inizio ottobre ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] e violoncello con Luigi Casioli, divenendo valente compositore oltre che abile interprete all’organo L.L. de Nardo, Basadella di Campoformido 2013; Lettere musicali di Giovanni Battista Candotti, a cura di F. Colussi (comprende i Regesti dei ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] lo studio del contrappunto sotto la guida severa di Giovanni Maria Nanino, che contribuì validamente alla sua formazione allora assai diffusa del contrappunto alla mente. Pari alla sua valentia di teorico, organista e compositore fu la sua abilità di ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] azione risultò caratterizzata dallo sforzo di contenimento delle tendenze democratico-cristiane, che pure, con Giovanni Battista Valente, espressero il Programma di Torino, considerato indispensabile premessa dei documenti programmatici elaborati dal ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] Lombardia. Nel 1749, essendo reggente del convento di S. Giovanni di Piacenza, divenne maestro di teologia. Il 28 aprile ebbero carissimo. Anzi Pio VI, che conosceva la sua valentia di esperto naturalista, lo incaricò di fare alcune ricogruzioni ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione in qualità di rappresentante delle facoltà di medicina e chirurgia.
Valente chirurgo, l'I. fu anche un accurato ricercatore. Dalle sue annotazioni riportate sui registri delle autopsie risulta ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] dalle più agiate famiglie del territorio e diretta dal valente educatore Angelo Raffaele Chiarelli (1852-1926).
Nel organizzato sotto forma di fondazione ispirata ai valori educativi di Giovanni Bosco (1815-1888) e al modello sociale della Città dei ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...