RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 (il saggio dedicato alla borghesia italiana è di M. Meriggi, giacobino e sull'Italia napoleonica: C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario, Firenze 1968; A ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz e del Biagetti Belluno, a E. con quella di Udine, a S. con quella di Venezia, a O. con quelle di Padova e di Vicenza. La fonte economica ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] valle dell'Adige nell'ambito dell'Italia Settentrionale, in Preistoria Alpina, XI (1975), p. 7 segg.; G. Fogolari, La protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV (1975), p. 61 segg.; B. Bagolini, P. Biagi, La Vela de Trente ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] il periodo di pochi mesi, Bergamo si desse in signoria a Giovanni di Boemia, avendo anch'essa seguito l'impulso di molte città ha preparato la moderna ricchezza. È notevole che Venezia non solo provvide materialmente alla sicurezza della città, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour
A. Manzella, Quaderno europeo: dall'euro all'euro crisi, Venezia 2005.
B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e colonne romane messi in opera nel Battistero di S. Giovanni e capitelli nella Cripta di S. Anastasia e in due alla parte imperiale. Così comparve al fianco di Federico nella tregua di Venezia del 1177 e nell'atto della pace di Costanza del 1183.
I ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] l'armata della lega italo-spagnola, promossa da papa Pio V e da F. e sostenuta da Venezia con tutta la sua flotta, sotto il comando di D. Giovanni d'Austria fiaccava a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571).
Ma, sebbene ridotto a governare ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Verrocchio, e la residenza in noce, intagliata da Giovanni di Pietro Mati e suo figlio Bartolommeo tra il 1534 generali: M. Salvi, Historia di Pistoia (voll. 3), Roma-Pistoia-Venezia 1656-62; I. Fioravanti, Memorie storiche d. città di Pistoia, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Entrò nel conservatorio di San Sebastiano, dov'ebbe a maestri Giovanni Furno e poi Carlo Conti e Giacomo Tritto, e infine prima fu quella che egli ottenne l'11 marzo nel 1830 a Venezia (alla Fenice) con Capuleti e Montecchi, opera che egli dedicò ai ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] segnaliamo soltanto i più notevoli: Ritter, Gesch. d. neuer. Philos., II, Amburgo 1851, pp. 3-62; B. Spaventa, Saggi di critica, Venezia 1927; F. De Sanctis, St. d. lett. ital.; F. Fiorentino, P. Pomponazzi, Firenze 1868, pp. 391-405; id., B. Telesio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...