• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7962 risultati
Tutti i risultati [14350]
Biografie [7955]
Storia [2541]
Arti visive [2188]
Religioni [1624]
Letteratura [1151]
Musica [642]
Diritto [592]
Diritto civile [408]
Storia delle religioni [213]
Economia [232]

Asténgo, Giovanni

Enciclopedia on line

Asténgo, Giovanni Urbanista (Torino 1915 - San Giovanni in Persiceto 1990); dirigendo il gruppo per il piano regolatore del Piemonte e di Torino, aderì agli orientamenti della cultura scandinava e anglosassone sull'unità [...] (piano per il quartiere di Falchera a Torino, 1951). È intervenuto nel dibattito sulla città-territorio col piano della "grande Taranto" (1965). Ha redatto numerosi piani, tra cui quello di Assisi (1964-1966). Dal 1967 prof. di urbanistica a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIEMONTE – TARANTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asténgo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Belliniano, Vittore

Enciclopedia on line

Belliniano, Vittore Pittore (m. Venezia 1529). Vissuto nell'orbita di Giovanni Bellini (donde il soprannome) e del Carpaccio, il B. riflette, volta a volta, le loro qualità, con una certa armonia e freschezza di colorito. [...] Tra le sue opere: il Crocifisso, firmato, nell'Acc. Carrara di Bergamo (1518 circa), l'Incoronazione di Maria nella chiesa di Spinea presso Mestre (1524), il Martirio di s. Marco (1526), all'Accademia di Venezia, iniziato da Giovanni Bellini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORE DI MATTEO – GIOVANNI BELLINI – BERGAMO – CARRARA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belliniano, Vittore (2)
Mostra Tutti

Valgrisi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Valgrisi, Vincenzo Tipografo-editore di origine francese attivo a Venezia dal 1540 al 1572; negli anni 1549-51 stampò anche a Roma. In una edizione del 1543 risulta associato con Giovanni di Francesii. Diede circa 200 edizioni [...] ("ex officina Erasmiana" oppure "al segno di Erasmo"). n Guglielmo, Giovanni e Felice V., certo parenti di Vincenzo, stamparono nel 1566, nel 1574-75 e nel 1583-91. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valgrisi, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Bentivòglio, Ermes

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Ermes Condottiero bolognese (n. Bologna 1475 circa - m. presso Vicenza 1513), figlio di Giovanni II; fu tra i responsabili della strage dei Marescotti (1501), e tenace nemico del Valentino e poi di Giulio II. [...] Col fratello Annibale fu signore di Bologna tra il 1511 e il 1512. Fuggito poi dalla città, entrò al servizio di Venezia, e morì combattendo contro gli Spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO II – ANNIBALE – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Ermes (1)
Mostra Tutti

Scarpagnino, Antonio Abbondi detto lo

Enciclopedia on line

Scarpagnino, Antonio Abbondi detto lo Architetto d'origine lombarda (m. Venezia 1549), operoso a Venezia, ove diresse (dal 1505) la ricostruzione del fondaco dei Tedeschi, secondo il progetto di Girolamo Tedesco. Costruì la chiesa e il campanile [...] di S. Sebastiano (1506-48), le Fabbriche Vecchie di Rialto (1522), la chiesa di S. Giovanni Elemosinario (1527-39), ecc., con uno stile sobriamente classicheggiante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarpagnino, Antonio Abbondi detto lo (1)
Mostra Tutti

Ugo IV d'Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Nipote (n. 1299 - m. 1358) di Enrico II, cui successe (1324); sotto il suo lungo regno l'isola godette un periodo di pace e prosperità. Contro i Turchi si alleò col pontefice Clemente V, con Venezia e [...] con i Cavalieri di S. Giovanni, partecipando all'impresa che portò alla conquista di Smirne (1344). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI S. GIOVANNI – CLEMENTE V – ENRICO II – VENEZIA – SMIRNE

Bartolomèo Bergamasco

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 16º), attivo a Venezia: nel 1506 lavora sotto T. Lombardo alla cappella Zen di San Marco. Opere, improntate a una grandiosa classicità: una Maddalena (1524) ora nella chiesa dei SS. Giovanni [...] e Paolo, il S. Rocco sull'altare dell'omonima chiesa a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo Bergamasco (1)
Mostra Tutti

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] di Venezia. Dal 1946 al 1948 S. ha frequentato i corsi dell'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques), pubblicando in seguito critiche musicali sul giornale Combat. Per una decina d'anni ha lavorato per la televisione ed è stato aiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Nanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORETTI, Nanni Federico Chiacchiari MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] non incline a compromissioni commerciali, M. ha ricevuto nel 1981, con Sogni d'oro, il premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia, nel 1986 l'Orso d'argento al Festival di Berlino con La messa è finita e, nel 1993, il premio per la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – PALOMBELLA ROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti

Chabrol, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] dei suoi film hanno ricevuto premi prestigiosi: M. Robinson, vincitore della Coppa Volpi di Venezia nel 1959 per À double tour (A doppia mandata); I. Huppert, premiata a Venezia nel 1988 per Une affaire de femmes (Un affare di donne); S. Bonnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrol, Claude (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 797
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali