VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] altri, il linguista Ascoli, l’astronomo Giovanni Schiaparelli e lo psichiatra Andrea Verga. Dal 1885 al 1894 diresse il la stagione positivista in Italia, da Giuseppe Sergi a Giovanni Canestrini, da Gabriele Buccola a Enrico Morselli.
Nominato nel ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] al tema storico romanzesco Le ultime ore della regina Giovanna Grey. Nel 1858 è la volta di un saggio C. e del suo amico C. Testori, in Miscellanea... in on. di E. Verga, Milano 1931, pp. 213-39; C. Accetti, Un precursore della scuola diPavia, C ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] morti, vol. VII (1688-1717), c. 256r), dopo aver dato alla luce Giovanni, Gaetana e Angela (Libri dei battesimi, vol. XI (1699-1712), c. . 66) preannunciavano «i deschi magri e desolati del Verga», rivelano, in accordo con il referto di De Dominici ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] 85) dove le fonti ricordano un dipinto con Mosè che trasforma la verga, oggi perduto, e una tela per il soffitto raffigurante la Gloria Antonio da Padova, s. Francesco di Paola e s. Giovanni Nepomuceno; S. Gerolamo Miani in preghiera; l’Angelo custode ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] dei veristi napoletani), come lascia intendere lo stesso Verga nella lettera dell'83 che il F. , Bologna 1906, pp. 472 ss.; L. A. Villari, Un magistrato umanista (Giovanni Masucci). Con ricordi e notizie di molti uomini del suo tempo, Napoli 1917, p ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] -207; 1925-1995. La Treccani compie 70 anni. Mostra storico-documentaria, Roma 1995; G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, ad ind.; M. Verga, «Il Dizionario si farà». Note per una storia del Dizionario biografico degli Italiani, in ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] dove, sotto la guida di insegnanti quali Andrea Sandri, Giovanni Battista Dalla Valle e Paolo Mistrorigo, completò gli studi linguaggi differenti, con i temi e i presupposti ideologici del Verga» (M. Pastore Stocchi, Introduzione a Zanella, in Giacomo ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] Nel 1788 gli fu conferito l’onere di studiare e di vergare la bozza della riforma dei fidi e soprattutto di quella sui per esempio l’attribuzione dell’arcivescovado di Embrun a Giovanni Fagioli. A questo filone appartengono anche due opuscoli inediti ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] Nella controversia tra i sostenitori del presidente Giovanni Battista Paganuzzi e i giovani democratici cristiani in occasione del centenario, Bergamo 1992, passim; G. Verga, Il movimento cattolico a Bergamo alla fine dell’Ottocento attraverso ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] ad intraprendere la carriera delle lettere gli vennero senza dubbio da Giovanni Antonio Campano, che si fermò ad insegnare a Perugia fra il e correzioni, Venezia, Missaglia, 1822; E. Verga, Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...