TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] mortale. Un tetano a decorso subacuto, caratterizzato da un più lungo periodo d'incubazione, da contrazioni che talora, come nel tetano acuto, s'iniziano dalla testa e si diffondono al tronco e agli arti, ma che spesso cominciano dagli arti, e solo ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] e che posano su costoloni ed archi trasversali a. sesto acuto di ampia sezione. Una galleria gira lungo le pareti laterali la vòlta esagonale e quella a cupola. L'Ospedale di S. Giovanni, fondato da Enrico II re d'Inghilterra, ha una corsia lunga 60 ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] inizio a un'azione decisa per l'abolizione del velo delle donne e per un miglioramento della loro condizione. Il più acuto problema di politica estera fu per molti anni quello del Pakhtunistan, ossia dell'area di frontiera del Pakistan abitata da ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] Ferentino ed è designato come vir magnus e che ebbe per figli Giovanni, Pietro, Angelo e Sasso, la cui opera rifulge nel ciborio nel mosaico, modifica sostanzialmente la forma con l'arco acuto, i pinnacoli, i frontoni.
Le tombe seguono fedelmente ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di Gian Giacomo Visconti con Isabella di Valois, figlia di Giovanni II.
Non ignorò tuttavia il pericolo di un'egemonia francese, di ricongiungersi con l'esercito pontificio (comandato dall'Acuto) partito da Ferrara e fermato a Montechiari dai ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] prolungando il presbiterio in tre grandi navate a sesto acuto che si aprirono su un nuovo prospetto posteriore. . Notevole è anche il chiostro dell'ex-monastero di S. Giovanni, porticato su tre lati con arcate irregolari di opera frammentizia del ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] di trombe delle quali la più importante era la clareta di registro acuto, nota in Italia sotto il nome di clarino e dalla quale doveva . È noto infine che nelle musiche concertate di Giovanni Gabrieli, come anche nell'Orfeo del Monteverdi e nelle ...
Leggi Tutto
VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] posteriormente alla crotta, si trovano notizie nei trattati di Giovanni Grocheo e di Girolamo da Moravia.
Il primo ci violini designava tanto i violini ordinarî quanto le viole di registro acuto (v. Violino).
Nelle orchestre del sec. XVII e dei primi ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] larvata dei Vitelleschi, che culminò con la potenza del Cardinale Giovanni (v.) nella prima metà del sec. XV. In questo al cortile chiuso per due lati da eleganti portici in sesto acuto sviluppati in doppio ordine. Il motivo delle logge esterne si ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] Vista dal mare, la città aveva la forma di un triangolo acuto la cui base era la spiaggia marina e il vertice, a 118 Carlo III di Spagna, alla quale partecipò con 2 fregate Giovanni Acton per ordine del granduca Leopoldo di Toscana; il bombardamento ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...