Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Calunnia (Galleria nazionale, Londra); 1552, per la cappella di Giovanni Zanchini, in Santa Croce, dipinge la grande tavola Cristo al i loro contorni sono vivi, netti, palesi. L'acuto senso estetico dei Fiorentini, dopo le sapienti esperienze dei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] ma poi il padre, assunto al pontificato, la destinò a Giovanni Sforza conte di Cotignola e vicario della Chiesa per Pesaro. sposa in Pesaro; ma poi si svegliò in lei il desiderio acuto di tornare a Roma, sia per l'allettamento d'una più gioiosa ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] 200, e che soltanto nell'ultimo coronamento è da attribuire a Giovanni Pisano, mantiene la sua decorazione tradizionale secondo l'arte di basso a una sola navata, con arconi trasversi a sesto acuto; l'ex convento e chiesa di S. Francesco, oggi ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] . Ma la materia è tratta con pazienti accurate indagini dai documenti, e dei documenti il V. sa servirsi quasi sempre con acuto discernimento, sicché il suo libro è per gli avvenimenti di quel periodo una fonte preziosa, e le ricerche più recenti son ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] (più numerosi di quanto non si creda) al benefizio inestimabile della cura specifica salicilica.
Il decorso del reumatismo articolare acuto è più o meno lungo; la prognosi può venire aggravata dal vizio valvolare cardiaco residuato. Per la cura sono ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] . L'arcata centrale è sormontata da un timpano molto acuto con una curiosa Trasfigurazione composta di sei statue. La 1476). Spentosi senza lasciar prole Carlo IV, succeduto al figlio di Giovanni V, il ducato d'Alençon tornò, nel 1525, alla corona ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] confutò, dinnanzi a Leone IX, la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena e sé stesso dall'accusa di eresia che L. Adelmanno, di Durando di Troarn, ma con sicuro e acuto senso delle aberrazioni eterodosse. Del resto, L., anche lui ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] in Giulio Romano: nel quadro della Strega e nella pala con S. Giovanni - tutte e due del 1523 e in Francoforte - il colore cede simile in qualche modo a quello del Bronzino, che agli acuti contrasti, ricercati fin dal 1523, tra l'incarnato pallido e ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] del duca, dalla testa modellata con robusta larghezza di piani e un senso acuto e penetrante delle caratteristiche fisionomiche. Un paragone della coppia ducale con le statue di Giovanna di Borbone e di Carlo V al Louvre, eseguite pochi anni prima ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] Roma (lettera apostolica Vinea electa), ecc. Più gravi di conseguenze, in campi diversi, il conflitto con la Francia, divenuto più acuto dopo la visita del presidente Loubet al re d'Italia (1904), e la separazione della Chiesa dallo Stato, votata dal ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa specie): scrivere in lettere m.,...