Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] i suoi Discorsi, tradotti da Rufino, forse Giovanni Crisostomo - che su quello latino - Cicerone e Seneca sulle virtù, mediati con ogni probabilità attraverso Ambrogio, Ambrogio stesso, Cassiano, Martino di Braga e soprattutto Agostino (V. Paronetto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dettagli tecnici, sostituiti da citazioni di Plinio, lodi al re e al si situa il giudizio di s. Agostino sulle immagini romane nelle quali i ss Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] già stato accordato daGiovanni Comneno ma nella "a gran voce rese grazie e lodi all'Altissimo". L'imperatore prese quindi 43-44.
54. Agostino Pertusi, La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] in questo periodo - cantare le lodi, ad un tempo, "de Dio con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il rio dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo - Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", 7, 1843-1844; M. Sanudo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] è evidente l’influsso di Agostino: A. Etchegaray Cruz, educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. base», in M. Bordoni, T. Goffi, E. Lodi, et al., Nuove vie della catechesi in Italia, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] col titolo di Sei giornate daGiovanni Aquilecchia, a cui si Roma. Lo Strascino da Siena ricorda nel suo Lamento, e con lodi, un'opera perduta dell 1-2: la lettera è diretta al patrizio veneziano Agostino Brenzone, e si tratta di sapere se l'Aretino ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] studiarsi», come afferma, da galileiano convinto, Giovanni Ciampoli.
Ma all' e sentendo che il Padre Olivetano dava le meritate lodi a i Dialoghi, celebrandoli per il maggiore libro ordine, i santi Ambrogio, Agostino, Girolamo, Gregorio, Basilio, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] scritte in cifra dalli vescovi di Lodi, d’Amelia e di Molfetta vescovi — Agostino Gradenigo, Marco Zeno, Giovanni Dolfin — 1614. Lettere di Monsignor Nunzio a Venetia al Signor Cardinal Borghese da gennaio a settembre», c. 68.
97. Su ciò mi permetto ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] uno nell’Italia settentrionale, a Lodi in Lombardia33. È vero che 1878), in Studi in onore di Pietro Agostino D’Avack, II, Milano 1976, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 341-407.
85 G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] suoi consiglieri: Giovannida Procida (al quale fece restituire da Carlo II ufficiale.
Il papa stesso ne tesse iperboliche lodi e gli conferì un cumulo di titoli: sempre presso di sé), Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo. Non trascurò di occuparsi ...
Leggi Tutto