MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Agostinoda una parte R. Bossaglia (1971) assegna dubitativamente al M. l'affresco con l'Apoteosi di Ercole in palazzo Somaglia a Orio Litta e una Scena allegorica ad affresco a palazzo Modignani a Lodi cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] Giovanni Evangelista del Museo civico di Padova (Grossato, 1957) o il gruppo della Vergine tra i ss. Cristoforo e Vincenzo del Museo civico di Vicenza, città dove Agostino cappelle dell'Incoronata a Lodi. e nel 1496 da una retribuzione al Battaggio ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] 'Umiltà, già nella chiesa di S. Agostino di Corridonia (anticamente Pausula), in prov. trono con il Bambino e s. Giovanni Evangelista (Brandi, 1935, pp. 364 da Bologna, in Pittura a Rimini tra Gotico e Manierismo, cat., Rimini 1979, pp. 32-35.
L. Lodi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero era ormai partito, Giovannida Fano illustrò il poema lodi, ci distacca dal terreno su cui sfilano i carri trionfali, trainati da due unicorni quello di lei e da di A. Di Lorenzo (Il polittico agostiniano di Piero della Francesca, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la certitudo della disciplina (cap. I); le lodi della musica attraverso gli exempla dei suoi favolosi il De musica di Agostino rilanciato da Salinas, che dedica testo (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dettagli tecnici, sostituiti da citazioni di Plinio, lodi al re e al si situa il giudizio di s. Agostino sulle immagini romane nelle quali i ss Constantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1924; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] romana, come il s. di S. Agostino, proveniente da Canterbury, datato al 725-750 ca. ( sette assegnate al mattutino e alle lodi di ciascun giorno della settimana, mentre a Teodoro di Cesarea, monaco di S. Giovanni di Studios, che lo realizzò per l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] S. Agostino a Borgo (ora S. Chiara) commissionato al F. il 24 ott. 1454 da un donatore laico, Angelo di Giovanni di oraziano, composta da umanisti di corte, è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono le lodi di chi siede ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Successivamente nel sec. 4°-5° con Agostino (Enarr. in Psalm. 48, 1 inst., II, 2) e Giovanni Crisostomo (Hom., 85, 5 Teodosio II (m. nel 450) -, successivamente utilizzati da quasi tutti i membri della famiglia imperiale fino a e Sikandar Lodi Shāh, a ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Giovanni di Bartolomeo e suo figlio Raffaele), attestati a Lugano, Milano e Lodi sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele e i ss. Pietro, Paolo e Agostino) costituisce la più importante impresa del ...
Leggi Tutto