CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] (Colle Val d'Elsa, S. Agostino), Lamentazione (Vienna, Kunsthistorisches Museum; incisa da P. Thomassin, 1617), Adorazione di s S. Girolamo traduce la Bibbia, inviato con molte lodi a S. Giovanni de' Fiorentini a Roma; 1600, Annunciazione (Montughi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] Pisa, dove divenne uno degli allievi prediletti di Agostino Nifo (1469/1470 ca.-1539/1546 ca.). e Giovanni Filippo Ingrassia, e ricevette onori e stima da parte comune principio, in base al quale onori e lodi particolari spettano solo a Dio padre e a ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Sodoma aveva acquistato per trecento ducati di oro daAgostino de' Bardi; per estinguere il suo debito nel poemetto Lodi delle donne sanesi di Philolauro da Cave, e nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell'oratorió dei ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] oggi nella chiesa fabrianese di S. Agostino dove si trova anche il S. Giuseppe da Copertino (replica, in formato ridotto, amico…, che lo stimavo nato pittore".
Fonti e Bibl.: Delle lodi delle Belle Arti… Roma 1762, p. XVI; Orazione e componimenti ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] e giunge fino alla nomina a doge di Agostino Barbarigo, lo Zeno suppose che l'ultimo Barbaro, allora a Milano, nonostante le lodi formali che questi ne fece in una Beroaldo, Calderini, edita daGiovanni Bembo e stampata da Iacopo Pentius a Venezia ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] al cardinale Niccolò da Prato e il pontefice Giovanni XXII confermò la smarrirsi attraverso prolisse digressioni (lodi di Cristo e di Dio Psalmos" di s. Agostino, ibid., III (1960), p. 1; Id., Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, ibid., p ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] all'Accademia di S. Luca è da identificarsi col monumento di Agostino Rem Picci: si veda anche Il G. Baccani, C. Boito, F. Lodi e A. Scala. Il C. fu Firenze 18 83, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, La facciata del duomo di Firenze, in Arte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] con i ss. Monica e Agostino (1694 circa) per la pala eseguita nel 1600 da Iacopo Da Empoli per la chiesa trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo in , mentre riscossero ampie lodi gli Evangelisti dipinti sui ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] opere: il ritratto di Don Agostino Suarez (Milano, coll. Orsi), della C., destò iperboliche lodida parte dei contemporanei, ma p. 84; Catal. di quadri esistenti in casa del Sig. D. Giovanni Dr. Vianelli…, Venezia 1790, pp. 137 s.; Ch. de Brosses, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] decorazioni lasciate incompiute daAgostino Carracci alla per il principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella Alte Pinakothek a Cesena in diritto canonico e civile, con molte lodi anche per la sua correttezza morale e bontà d'animo ...
Leggi Tutto