ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] zio Nicolò Bonci a presentarlo ad Agostino Chigi e ad affidarlo al potente come Sebastiano del Piombo, Giovannida Udine, Raffaello, Iacopo Sansovino da un lato. Vi rimase per ventidue anni, felice dell'abitazione e convinto in cuor suo che le lodi ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nel 1521 dove chi intorno a sé il giovane Agostino Abbiosi e un "gentilhuomo et castellano del Friuli". Qui oggetto di feroci derisioni e di lodi incondizionate) per poi partire alla "trattenuto" in Francia da Francesco I e Giovanni di Lorena, ma ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] 1867, pp.111-114), il Poliziano non lesinava lodi al cardinale, dal quale sperava - in un da Lorenzo un codice di Pausania da far trascrivere celermente a Roma daGiovanni il testo e commento, dedicato ad Agostino Maffei, delle Selve di Stazio, i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] d'autore anonimo, che le smaccate lodi del biografato e gli attacchi all' chiesa di S. Agostino; il suo monumento sepolcrale riporta l'iscrizione da lui stesso dettata non si avvide che "B. Giovanni" e "B. Giovanni Simone" erano la stessa persona). ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] morali dei destinatari" piuttosto "che delle lodi dei potenti" (Introduzione, in B Guarini nobile ferrarese daAgostino Michele raccolte), dove Giovanni Bonifacio che pretende il contrario, Ferrara 1609; Il Barbiere. Risposta di Serafin Colato da ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] a procacciargli: il cardinale Agostino Trivulzio.
Da Bologna il C. si sonetti in lode di Giovanna d'Aragona) aggiungendovi un di A. Greco, Firenze 1957-61), ad Indices. Tra le lodi elargite al C. dai contemporanei si ricordano quelle di G. Ruscelli ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] e giunge fino alla nomina a doge di Agostino Barbarigo, lo Zeno suppose che l'ultimo Barbaro, allora a Milano, nonostante le lodi formali che questi ne fece in una Beroaldo, Calderini, edita daGiovanni Bembo e stampata da Iacopo Pentius a Venezia ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] al cardinale Niccolò da Prato e il pontefice Giovanni XXII confermò la smarrirsi attraverso prolisse digressioni (lodi di Cristo e di Dio Psalmos" di s. Agostino, ibid., III (1960), p. 1; Id., Epitafio, libri e amici di Alberico da Rosciate, ibid., p ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] da dimostrare le vaste letture storiche di B. (che dichiaratamente segue Livio, integrandolo con s. Agostino , nelle case di Giovannida Soncino, dove insegnavano lodi di Sicco Polenton e di Biondo Flavio, componendo una rassegna degli imperatori da ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] di Lorenzo Abstemio, del Bembo. Altre lodi del maestro fece nel 1509 in una da altrettanti "simboli" incisi in rame da Giulio Bonasoni e ritoccati, nella seconda edizione (1574), daAgostinoGiovanni Battista Pigna, il B. scrive che l'opera è da ...
Leggi Tutto