FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Girolamo, Ambrogio, Agostino, Euclide, Vittorino , I (1901), pp. 119 s., 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. della vocem; Studi... in on. di T. DeMarini, Milano 1964, ad vocem; L. Michelini Tocci ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] sua fortuna"; rotto il contratto, incaricò Agostino e Nicolò Lomellini e Nicola Spinola di 69.24).
Gli ordini che don Giovanni d'Austria promulgò il 14 settembre guardia il Senato sulle relazioni di Claudio DeMarini con il granduca di Toscana, a suo ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Giovanni, Agostino, Domenico, Marzia e Margherita.
Il 4 sett. 1381, presentato da Bartolomeo da Saliceto e Sante de di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, ad ind.; Carteggio di Pileo DeMarini arcivescovo di Genova…, a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di GiovanniAgostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] quando, all'inizio del 1675, ricevette da Giovanni Prato, già maestro di campo nelle forze Gio. Luigi Fieschi di Agostino Mascardi. Gli episodi genovesi di presentarne una copia a P.M. DeMarini, da poche settimane residente della Repubblica in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Battista Fregoso contro i tentativi di Agostino e Giovanni Adorno, poi l'intervento del re di con G. F. Spinola e i due giuristi F. Soffia e G. P. DeMarini.
Il giuramento di fedeltà al duca di Milano fu prestato in cerimonia ufficiale dal F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] la Porta partì il 23 giugno 1666, guidata da GiovanniAgostino Durazzo in veste di ambasciatore straordinario, che, insediati di accantonare quei drastici propositi, anche se il DeMarini non mancava occasione per colpire il F. e screditarlo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] a fronte delle 39.055 lire del fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro fratello de Toledo, avvicinato dall'agente francese Claudio DeMarini perché e distinto ragionamento fatto da Giulio di Agostino Pallavicino per lo quale con ogni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] ambasciatore genovese a Parigi, Paolo DeMarini, secondo il quale i Durazzo Sauli, Oberto Della Torre e Agostino Viale.
"Habbiamo bisogno", vita; le due figlie Maria Aurelia e Maria Giovanna entrarono nel monastero di Nostra Signora della Misericordia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] . Lorenzo, e l'orazione rituale fu tenuta dall'abate Agostino Mascardi.
Per un errore dei Saggi cronologici che posero la . Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo deMarini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina DeMarini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Agostino.
Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due femmine: Giovanni Battista e Giovanni libro edito nel 1581 dalla tipografia Belloni, Rotae Genuae de mercatura, recante le decisioni giudiziarie in materia. Accanto al ...
Leggi Tutto