L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, in ultimo alla Francia (1762), la Florida, il forte di Sant'Agostino e la baia di Pensacola cioè i suoi ultimi possedimenti a est e ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] un organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovo di Frisinga, dell'invio di cefaut extra manum"; nel 1487 per l'organo di S. Agostino di Perugia si disponeva, che "dicto organo auerà tasti 47 ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] diverso da ogni abluzione rituale giudaica e dallo stesso battesimo di Giovanni il Battista (Matt., III, 11; Giov., I, 26-33 . Ad essi risposero specialmente San Girolamo e S. Agostino, ben distinguendo le varie forme di culto legittimo e ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due o più ossa e da mezzi legamentosi, i quali permettono alle ossa vario grado di movimento.
Anatomia del sistema articolare.
Alla parte dell'anatomia sistematica che tratta delle articolazioni si dà ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] per un certo tempo ad Aristotele: cosi S. Agostino, commentando la Genesi, sostiene il principio di creazione Darwin.
Vero fondatore del moderno evoluzionismo viene dunque considerato Giovanni Lamarck, sebbene fra il Buffon e lui intervenga Erasmo ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] 'inversione soggettivistica con cui poi fu detto che Agostino abbia inaugurato il pensiero moderno, concludeva anche sul suo manuale fece, nelle famose Summulae, Pietro Ispano (poi papa Giovanni XXI), se non è vera la più recente opinione che, contro ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] romani vengono riprodotti (Martino van Heemskerck, Amico Aspertini, Marco Antonio Raimondi, Agostino Veneziano, Marco Dente, Francisco de Hollanda, Stefano Vinaud Pighius, Giovanni Antonio Dosio, Martino de Vos di Anversa, Pietro Giacomo di Reims, G ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] per sé e dodici per il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a sei cavalli. In Inghilterra, Rinascimento è forse quello detto anfibio, inventato dall'italiano Agostino Ramelli, che nel 1588 era ingegnere di Enrico III re ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] S. Marco, la Ca' d'Oro; a S. Gimignano la Porta S. Giovanni; a Trento il Castello del Buon Consiglio; a Gradara la Rocca; a Pompei la a Messina il Duomo; a Siracusa il Duomo; a Genova S. Agostino e la facciata del S. Lorenzo; a Ravenna il S. Vitale e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] portali cordonati, dei suoi solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV 1927, pp. 5-10; id., Un ignoto frescante del Seicento: Agostino Scilla, in Per l'arte sacra, 1927, pp. 2-8; id ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...