. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] L'invenzione del carattere mobile risale al 1446 per merito di Giovanni Gutenberg di Magonza (1397-1468). Sembra però che l'arte è stato classificato per molto tempo col nome di Sant'Agostino, dall'edizione del De Civitate Dei stampata a Subiaco ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] Bobolina, dove sorge il paese di questo nome (oggi S. Giovanni Teatino); tutta la zona pullula di case sparse, ed è ben di S. Antonio. Le chiese di S. Francesco e S. Agostino seguirono i sistemi costruttivi dei conventuali. S. Maria del Tricalle ( ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] di nascosto il movimento della nobiltà dei Paesi Bassi contro Filippo II di Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode e numerosi altri signori, e compilarono il "compromesso dei nobili ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] , parzialmente racchiuso nella sua antica cerchia di mura, si estende per 800 m. dall'antico convento di S. Agostino a nord alla Porta S. Giovanni a sud e per 500 in larghezza massima tra i ruderi dell'antica rocca eretta dai Fiorentini e smantellata ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] tre anni con Lorenzo e Vittorio Ghiberti alle porte del bel S. Giovanni. Nel marzo 1447 lavora col Beato Angelico nel Vaticano e nel giugno a Firenze, nel 1463-65 affresca il coro di S. Agostino in S. Gimignano. Dal 1467 in poi la vastissima ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] figurano due cavalieri di Calatrava: Lorenzo ed Agostino. Agostino Giuseppe ereditò dalla madre Caterina di Diego marzo 1445), poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, per un debito non pagato ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] potesse leggerli e gustarli: versi apponevano alle piante e ai marmi della villa di Giovanni Goritz sopra il Foro Traiano, e alla sansovinesca S. Anna nella chiesa di S. Agostino i poeti amici e clienti di quel tedesco geniale e gioviale, e versi ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] dei Magi (Matteo, II,1-12); al primo suo miracolo (Giovanni, II,1-11): tutte e tre codeste manifestazioni possono vedersi Calendario Filocaliano del 354 la ignora. Un passo di S. Agostino (Serm., 202; in Patr. Lat., XXXVIII, 1035) mentre ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] nelle sue Catechesi, e, con più larga eloquenza, S. Giovanni Grisostomo, che può ben dirsi il predicatore della Provvidenza, dopo il tentativo di Orosio (Historiarum, ecc.), S. Agostino nel De civitate Dei, particolarmente nel primo libro, nella ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] 5ª, ii (1888); C. Castelli, il Cardinale A. M. Q., in Brixia sacra, XI (1920); A. M. Querini, Dodici lettere al p. Giovanni Degli Agostini per la prima volta pubblicate da A. Tessier (per nozze Grimaldi-De Boni-Querini), Venezia 1888, oltre a notizie ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...