TOMMASO apostolo, santo
Umberto GNOLI
*
Il suo nome è dato nelle liste degli Apostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] convincere se non toccando con le sue mani il corpo del risorto (Giovanni, XX, 24 segg.).
La tradizione cristiana è divergente circa i fatti sec. III, che, sebbene condannati da S. Agostino, furono riassunti nella Leggenda aurea di Iacopo da Voragine ...
Leggi Tutto
Cancelliere di Transilvania, figlio dello storico Giovanni Bethlen. Nacque nel 1642. Il padre lo mandò a studiare a Utrecht, a Heidelberg e a Leida, in Inghilterra e in Francia; si acquistò così una cultura [...] , a favore dei protestanti. Lo scritto più importante è l'autobiografia, che compose in prigione sul modello di Sant'Agostino. L'opera è importante per le notizie sulla vita dell'epoca, quantunque sia talvolta evidente che affiora troppo l'uomo ...
Leggi Tutto
È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] ; astinenza); così tra gli Ebrei gli astemî erano uomini che intendevano onorare Iddio con le loro astinenze (i Nazirei); di Giovanni il Battista l'Angelo predice: vinum et siceram non bibet, mentre ne designa la missione divina (Luca, I, 15); i ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] trattato fu approvato dal re d'Inghilterra e dal re di Francia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione dalla prigionia del re di Francia ...
Leggi Tutto
Generale romano, al servizio degli imperatori Onorio e Valentiniano III. Ci sono ignoti l'anno e il luogo della sua nascita; lo troviamo ricordato per la prima volta nel 414, quando difese Marsiglia dai [...] grande potenza in quella provincia. Colà conobbe S. Agostino, allora vescovo d'Ippona, e si dimostrò fervente cristiano di lei e del suo piccolo figlio Valentiniano contro l'usurpatore Giovanni; ebbe allora il titolo di Comes Domesticorum (425). Ma ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] precedentemente approntate è salvo); la chiesa di S. Giovanni in Zoccoli, già restaurata; quella di S. tele settecentesche che ne adornavano la navata maggiore e le chiese di S. Agostino, S. Angelo, S. Bernardino, S. Francesco di Paola, S. Leonardo ...
Leggi Tutto
È nome dato da S. Epifanio (Panarion haer. 78) a una setta arabica da lui confutata, e in genere agli avversari della verginità perpetua di Maria madre di Gesù Cristo. Teologicamente si distingue la verginità [...] parla a più riprese (p. es. Marco, II, 31; VI, 3, e paralleli; Giovanni, II, 12; VII, 3, 5, 10; Galati, II, 19; I Corinzi, IX, e tenace S. Ambrogio, cui si aggiunsero S. Girolamo e S. Agostino, e la Chiesa orientale.
Bibl.: G. Herzog, La Sainte Vierge ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] osservato la pittura di Michelangelo da Caravaggio e dei suoi imitatori. Sono da ricordare S. Rita da Cascia e S. Giovanni da S. Facondo in S. Agostino, il Martirio di S. Biagio in S. Carlo ai Catinari, l'Ebbrezza di Noè nella R. Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese, fiorito tra la fine del sec. XV e il principio del XVI, fu compagno più che discepolo di Galeazzo Campi, e di lui, come testimonia il figlio Antonio Campi, "amicissimo, e tanto simile [...] di Brera (firmati e datati 1500), la Natività coi Ss. Giovanni Battista e Antonio Abate nel Museo Ala Ponzone di Cremona (già ed altri cremonesi, a lui nota per la tavola di Sant'Agostino (1494) e forse anche per il polittico della certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
È il maggior maestro arazziere di Bruxelles nel Cinquecento. Dal 1502 fu addetto alla corte di Filippo il Bello conte di Fiandra, marito di Giovanna la Pazza e padre di Carlo V. A Pietro fu dato nel 1515 [...] ) e altre. Dal 1525 troviamo il maestro associato nei suoi affari con un italiano, Agostino Turchi, e nel 1526 anche con due commercianti residenti ad Anversa: Giovanni Gabriele Bonconto e Bernardino de' Minutoli. Egli morì nel 1536.
Bibl.: E. Müntz ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...