SASSUOLO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Grosso borgo del Modenese, a 17 km. a S.-SO di Modena e a 123 m. s. m., con circa 6000 ab. (1931). Sorge sulla destra del Secchia al margine della pianura verso [...] con architetture illusionistiche di Michelangelo Colonna e Agostino Mitelli, rappresentanti l'interno d'un "galleria di Bacco" con scene della vita di Bacco da Giovanni Boulanger, aiutato da Giovari Francesco Monti e Baldassarre Bianchi, scolari ...
Leggi Tutto
Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo anatomico di questa città consolidò le sue nozioni d'anatomia comparata e di patologia; ebbe, come supplente, l'insegnamento nella clinica delle malattie degli animali. Nel 1848 accolse con entusiasmo ...
Leggi Tutto
1. Una setta di questo nome (Adamiani; seguaci di Adamo) con caratteri affini allo gnosticismo è segnalata da un tardo, né troppo attendibile, eresiologo, S. Epifanio (Haer., 52), che attribuisce loro [...] pratiche immorali. S. Giovanni Damasceno (Opp., I, 88) e S. Agostino (De haeres., 31) ne fanno invece degli asceti, pure con le caratteristiche della nudità, promiscuità dei sessi, ecc. Teodoreto (Haeret. Fabul., I, 6) li mette in relazione con un ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] , senza peraltro giungere alle maggiori cariche, salvo due (un Agostino e un Paolo) che furono vicarî di provvisione.
La decisa ché il primogenito, Marco Antonio, fu senatore e Giovanni Battista fu governatore di Rimini sullo scorcio del sec. ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 7 settembre 1814, morto il 23 febbraio 1900. Compì la sua educazione a Worcester; all'età di 17 anni fu apprendista presso un costruttore e poi allievo della Società d'architettura [...] a Stoke Newington (S. Mattia, 1851-53), a Kensington e a Hammersmith (S. Giovanni, poi modificata). Tra gli edifici per collegi, tutti del medesimo tipo, citiamo S. Agostino a Canterbury (1845), suo primo gran lavoro; la cappella del collegio Balliol ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] a Hoar Cross, di S. Michele e di tutti gli Angeli a Brighton (1855-60), di S. Agostino a Pendlebury, di S. Martino a Scarborough, di S. Giovanni a Liverpool, di S. Michele a Folkestone, dei cappuccini presso Oxford. La sua chiesa più nota a Londra ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] trittico del Sassetta, la Natività di Maria, un'Assunta di Giovanni di Paolo, un affresco della Pietà nella maniera del Sodoma. del sec. XV. Sono notevoli anche la chiesa gotica di S. Agostino e l'oratorio di S. Bernardino. Nella Piazza del grano è ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, circondario di Civitavecchia, situato a 500-525 m. sul fianco meridionale, spianato a guisa di terrazzo, del M. delle Grazie (gruppo dei Ceriti), a 4 km. da Tolfa. Deve il [...] nel 1462, sotto il pontificato di Pio II, da Giovanni di Castro, che vi richiamarono subito un gruppo di scavatori. Nel 1497 Alessandro VI diede in appalto le cave ad Agostino Chigi, signore della Tolfa, che favorì lo sviluppo dell'estrazione ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Giovanni CECCHINI
. Famiglia senese, discendente da Giovanni, che nel 1200 abitava in Vallerozzi. leggendario il crociato Salimbene. Arricchiti col commercio dei grani di Maremma, delle spezie [...] di oltre 30 castelli e potentissimi in Siena. Notto di Giovanni combatté a Montaperti, e suo fratello Salimbene prestò al dei Fiorentini e di S. Caterina, amica e ospite di Agostino Salimbeni e di sua madre Bianchina, dei Trinci di Foligno. Sua ...
Leggi Tutto
ORSI, Giuseppe Agostino, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Firenze il 9 maggio 1692; prima alunno dei Gesuiti, entrò nel 1709 nel convento dei predicatori a San Domenico di Fiesole, poi fu [...] maestro di filosofia e teologia e priore (1729) in quello di S. Marco di Firenze. Chiamato nel 1732 a Roma come teologo del cardinale Neri Corsini, vi divenne "teologo Casanatense", segretario della Congregazione ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...