DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] , tra i quali si contano ben quattro dogi di casa Doria (Giovanni Battista, figlio appunto di Agostino, nel 1537; Nicolò e Agostino, figli di Giacomo, fratello del predetto Giovanni Battista, rispettivamente nel 1579 e 1601; Giovan Stefano, figlio di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] recarono a Milano a cercare protezione ed aiuto da Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano (a quest' Ibid., ms. 436: Raccolta delle famiglie genovesi poste insieme da Giulio di Agostino Pallavicino, ff. 206v-207r; Ibid., ms. 439: G. B. ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] prima interamente al C., poi, per metà, a Pier Giovanni di Ornano, scontentando entrambi.
Il C., individuata la posizione erano sul punto di sfociare in aperta guerra civile, Agostino Doria, allora governatore di Corsica, inviò nel capoluogo ligure ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] di Donienico, nobiluomo di Padova, e di Bianca Spinelli vicentina, il C., a differenza degli altri due suoi fratelli Giobatta e Agostino, venne al mondo a distanza di molti anni dal matrimonio dei suoi genitori (1712), quando il padre, nato nel 1660 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] stesso anno fu a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo con il re Senato. Delib. secreta, reg. I, cc. 139v, 148rv; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752 ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] 1636 ebbe inizio la sua corrispondenza con il conte Giovanni Battista Cantalmaggi, letterato e giurista di Gubbio. Da però solo generici elogi.
Il volume, stampato a Foligno da Agostino Alteri, non si limita alla storia dei Trinci, ma abbraccia ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] il contratto tra il D. e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, costruito con marmi e un completamento dei due capitoli del De Consensu evangelistarum di s. Agostino - venne al D. sulla base di una lettera delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] , dove nel 1607 sarà sepolto anche il fratello Agostino.
Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due femmine: Giovanni Battista e Giovanni Stefano sposarono due sorelle Spinola, rispettivamente Vittoria e Ottavia ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] altri anni della sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore dell’Ateneo cattolica (si conserva però una lettera di Agostino Gemelli che lamenta lo scarso ruolo dei professori ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] a coltivare la speranza di un ritorno della nobiltà in città, nel dicembre 1655 lasciò al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità di una situazione tesissima e quasi ingovernabile.
Ritornato in Italia, divenne governatore del ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...