DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] secondo matrimonio di Stefano, che dalla prima moglie, Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati tra il 1644 e il 1647; dopo il D. nacquero altri due maschi: Francesco nel 1656 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] fu nominato bailo a Costantinopoli, dove sostituì Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla ..., pp. 59, n. 633, 81, n. 954); G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani,Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Vicenza, dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Giovanni Moro. Fu un rettorato tranquillo, se si eccettua l' di S. Marco, quindi fu tra gli elettori dei dogi Marco e Agostino Barbarigo.
Morì a Venezia, quasi novantenne, il 4 maggio 1504, ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] del padre (d. L. - il D., appunto; di A. - cioè Agostino, e si tratta del futuro cardinale; di C.; di B.) e il quinto ebbe molta influenza la condizione del nipote Nicolò Doria, figlio di Giovanni e di Luigia, capitano al servizio del papa, amico dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] ).
Il C. fu due volte senatore di Roma, nel 1238-1239 e nel 1241 (4 marzo). La prima volta fu eletto insieme con Giovanni conte di Poli. Il 16 ott. 1238 i due senatori risultano già in carica (Riccardo di San Germano). La loro senatoria durò forse ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] 29 ag. 1414, giorno in cui dettò il suo testamento. Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista dei padri eremitani di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: G. C. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, pp. 275-278; E. Liruti, Letterati ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Maria del doge Domenico Maria (nato il 22 dic. 1679, fratello di Francesco Agostino); Stefano di Francesco (nato il 29 luglio 1683, fratello del diplomatico Ippolito) e Giovanni Battista, commissario in Corsica nel 1736; infine appunto il De Mari.
Il ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] in collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e l'umanista Antonio Volsco.
Un . italiano, CXXXI (1973), p. 200; L. Fusco - G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505), a Renaissance dealer in Rome and his collection of antiquities, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] è proprio nel 1490, sotto il governatorato franco-milanese di Agostino Adorno, che il padre del G. cominciò a essere all'interesse del 6,5% agli eredi). Caterina sposò un Giovanni di Battista Giustiniani del ramo Campi, e il terzogenito, Galeazzo, ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] palazzo Landi di Piacenza, affidato a un architetto di rilievo come il lodigiano Giovanni Battaggio, decorato dal genero di questo, Agostino Fonduli e con il portale di Giovanni Pietro da Rho. Il L., sempre più frequentemente residente a Milano e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...