• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1288 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [600]
Arti visive [201]
Storia [184]
Letteratura [126]
Religioni [121]
Diritto [64]
Diritto civile [42]
Lingua [37]
Temi generali [32]
Musica [28]

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo [...] Per questa origine ticinese della sua famiglia Giuseppe Antonio Alberti, da qualche autore, è considerato come svizzero. Iscritto Bibl.: Parlano di G. A. Alberti, non senza qualche errore: Giovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO ALBERTI – GIOVANNI FANTUZZI – MONTE SAN SAVINO – ANTONIO ALBERTI – CELERIMENSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

ALBERTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] Francesco, pittore, figlio di Durante, morto nel 1638; Cherubino, pittore e incisore (1553-1615), figlio di Alberto (v. sotto); Giovanni (1558-1601) intagliatore di legname, pittore, prospettico; e Alessandro (1551-1596) pittore, entrambi fratelli e ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ROSSO FIORENTINO – ANDREA DEL SARTO – MARCO DA SIENA

ALBERTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] Firenze: degna di ricordo fra tutte, la villa del Paradiso, le cui bellezze furono esaltate da Giovanni di Gherardo da Prato (Il Paradiso degli Alberti, edito da A. Wesselofsky, Bologna 1867). Nel campo della beneficenza e della pietà religiosa, si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUELFI E GHIBELLINI – GIANO DELLA BELLA – SPINELLO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Antonio degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze da Niccolaio degli A. nel luglio 1363. Fu cavaliere nel 1378, priore nel 1384. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati. Coinvolto nell'odio [...] l'arte, A. Bonucci, Sonetti et canzone di A. d. A. etc., Firenze 1863; Il Paradiso degli Alberti, ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PRATO – ARTI MAGGIORI – RINASCIMENTO – ASTROLOGIA – PETRARCA

Albèrti, Giuseppe Matteo

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1685 - ivi 1751). Membro, dal 1705, dell'Accademia filarmonica di Bologna, di cui fu più volte (tra il 1721 e il 1746) principe, violinista in S. Petronio (dal 1709) e maestro di cappella [...] in S. Giovanni in Monte (dal 1726). Dal 1713 in poi pubblicò, con meritata fortuna, concerti da chiesa e da camera, sinfonie a quattro, sonate per violino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Giuseppe Matteo (2)
Mostra Tutti

Scrivere e comunicare la nuova scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] de arithmetica, geometria, proportioni e proportionalita (Venezia, 1494), del matematico Luca Pacioli. Così come Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci sottolinea le potenzialità del volgare come strumento di comunicazione tecnico-scientifica. Il ... Leggi Tutto

GIOVANNI del Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI del Biondo Daniela Parenti Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] " del Bue Nero. Nel 1376 G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove abitò fino alla a Fiesole, eseguita nel 1373 per la famiglia Alberti. L'affollamento compositivo che caratterizza l'opera, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – JACOPO DEL CASENTINO – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI del Biondo (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Matteo Roswitha Hespe Giorgio E. Ferrari Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716. Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] , due "bellissimi globi" da lui costruiti. Dal 1691 al 1716 circa, l'A. fu al servizio dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo, come soprintendente alle fortezze e alle costruzioni civili nel ducato di Berg e nel Palatinato. Tale importante carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – DUCATO DI BERG – DÜSSELDORF – HEIDELBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Matteo (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Gregorio ** Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] territori di Spoleto, Sutri e Nepi e nella Tuscia; lo accompagnava per la migliore riuscita della legazia il prefetto di Roma, Giovanni di Vico. La missione dell'A., che riuscì a riportare all'obbedienza della Chiesa varie località, tra cui Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – CITTÀ DI CASTELLO – CANONIZZAZIONE – INNOCENZO III – CELESTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Gregorio (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI dalle Celle

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI dalle Celle Emilio Santini Figlio del nobile Guido da Catignano, nacque nel castello di questo nome, presso Volterra, verso il 1310. Fattosi monaco vallombrosano, stette dapprima nel convento [...] di G. D. C., in Rend. dell'Accad. dei Lincei, cl. di sc. morali, XV (1906), pp. 109-180; A. Wesselofsky, Il Paradiso degli Alberti, I, i, Bologna 1867, p. 144; A. Marenduzzo, Le lettere di G. D. C., in Rivista pugliese, XXII (1905), P. Cividali, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
euro-padano
euro-padano s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali