DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Venezia raffigurante la Beata Vergine in gloria ed i ss. Giovanni Battista, Pietro e Sebastiano, Caterina e Francesco. Altre incisioni di G. M. Alberti, Giochi festivi e militari esposti.. in Venezia, descritti dal G.M. Alberti, Venezia 1686; dieci ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] l'anno e dedicata alla Madonna e a s. Giovanni Nepomuceno. Alle decorazioni provvide il pittore stesso, il quale , XV (1940), 12, p. 53; Id., Per una biografia del pittore Giuseppe Alberti (1640-1716), in Cultura atesina, I (1947), pp. 88, 105; G. ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] di Firenze del 1348, soggetto tratto dalle Novelle di Giovanni Boccaccio. Il dipinto, esposto nelle aule dell’Accademia, n. 39, venerdì 20 settembre 1831, p. 26; M. Alberti - R. Gentilucci, Manoscritti inediti di Torquato Tasso: ed altri pregevoli ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] muta", i Veri precetti pare che abbiano rapporti (Panofsky) col trattato del Lomazzo (1584)e quasi certamente con quello di Romano Alberti (1585),mentre costituiscono in qualche modo un ponte alle più tarde opere di G. B. Paggi (1591)e F. Zuccari ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] la decorazione dell'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni, che venne ricoperta quando nel 1803 il parroco Vincenzo chiesa da Antonio Villa e Pietro Meloni (M. G. Alberti, Un singolare capitolo della cultura imolese nel secondo Settecento..., in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] ligneo per la chiesa di Santa Croce, pagato dalla famiglia Alberti (Goldthwaite - Settesoldi - Spallanzani, 1995). All’opera collaboravano, in un ruolo inferiore, Agnolo di Benzo, Giovanni di Santi e un discepolo di Lando, probabilmente un Francesco ...
Leggi Tutto
Andriolo de Santi
W. Wolters
Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] il ruolo che in questa impresa ebbe il suo collaboratore Giovanni, forse figlio dell'artista.
Alcune opere, che sembrano essergli attribuite: la tomba dell'ambasciatore fiorentino Duccio degli Alberti morto nel 1336 (Venezia, S. Maria Gloriosa dei ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] battistero, con cornice e tre medaglioni (Madonna con Bambino; S. Giovanni Battista; S. Ilario), e tre leoni in marmo bianco di che sorregge il globo del campanile del duomo ("Alberti Carariensis Lathonij industria")farebbe ritenere che A. abbia ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] Laudi che era stato iniziato su disegni di AlbertoAlberti (Giglioli): tuttavia vi deve essere qualche incertezza Perugia 1832, p. 277 nota) riferisce quella costruzione al fratello Giovanni Francesco. Nel 1616 si ricorda in una lettera di un certo ...
Leggi Tutto
ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni
Augusta Bubani
Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia.
Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] ,cc. 6, 16; Bologna, Biblioteca comunale, ms. B, 123, I, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno,c. 131; Leandro degli Alberti, Historie di Bologna,I, Bologna 1541, deca I, p. 15;Id., Descrittione di tutta Italia,Venezia 1596, p. 329; A. Masini ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...