Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] Pietro, la prosecuzione dei lavori della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Nell'architettura civile sono sue opere i Madonna dei Monti lo sono di architettura religiosa; nella villa Aldobrandini di Frascati il palazzo, il giardino, il ninfeo, le ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] , l'Anerio, anche con l'aiuto del cardinale Aldobrandini, sia stato nominato poche settimane dopo la morte del ridotta solo alle citate stampe musicali. Allorché il duca Giovanni Angelo di Altemps nipote del cardinale Marco Sittico, ereditato ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Gaetano CESARI
Compositore, nato a Coccaglio (Brescia) nel 1553, morto a Roma il 22 agosto 1599. Studiò contrappunto e canto con Giovanni Contino (un allievo del parmigiano G. M. Lanfranchi); [...] al 1591, lautamente stipendiato. Due anni dopo lo si ritrova a Roma in funzione di maestro di cappella del cardinale Aldobrandini, finché non lo raggiunge, nel 1596, la nomina di cantore della Cappella pontificia. Pare che un amore contrastato abbia ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Velletri intorno al 1560, morto a Roma il 7 gennaio 1625. Nulla si sa dei suoi primi studî. Dal 6 agosto 1583 al 1° aprile 1591 [...] di S. Luigi dei Francesi a Roma, ivi succeduto al prete belga Giovanni Pellio. In tale periodo pubblicò tre libri di Madrigali a 4 e e 1599); il secondo dei quali dedicò al cardinale Pietro Aldobrandini, di cui fu familiare e la cui protezione gli ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Viggiù, sul finire del sec. XVI, morto a Roma nel 1634. Si era formato a Roma e ivi svolse tutta la sua attività, ricordata con lode dal Baglioni e dagli altri biografi, lasciandovi, tra [...] San Giacomo degli Incurabili; quella di Clemente VIII nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva; nella cappella Paolina in S le figure di Angeli all'altare del Sacramento in S. Giovanni in Laterano. Operò anche a Frascati e, forse, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del sec. XIV, Cuneo 1920; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Buti 1920. E, ancora, , in Rivista storica italiana, VII (1890); L. Fumi, Il card. Aldobrandini e il trattato di Lione, in Boll. Dep. st. pat. Umbria, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sostenuta da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). a malincuore, costretto dalle pressioni del nunzio Aldobrandini e della regina, la sua seconda consorte ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] vòlta ai tempi di Leone X e decorato da Perin del Vaga e Giovanni da Udine. La sala seconda è detta sala "dei Misteri", per ci abbia tramandato l'antichità classica (fra cui le Nozze Aldobrandine) furono riunite nel 1838 da Gregorio XVI in una sala ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Rodi una colonia con fondaco e chiesa; ma poi il successore, Giovanni Gavalà, si unì all'imperatore di Nicea e lo seguì nelle numismatica e sfragistica rodiese v. alcuni scritti di N. Papadopoli-Aldobrandini (1910 e 1915), e di G. Gerola (1926). ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , affrescava con aiuti nel castello di Bracciano e nel San Giovanni a Tivoli, dove forse egli stesso si elevò più in alto . Ricordiamo per l'architettura le ville di Frascati - Aldobrandini, Falconieri, Lancillotti, Rufinella -, il palazzo papale di ...
Leggi Tutto