FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] di insegnamento, ordinato sacerdote, si recò a Messina per studiare le matematiche "sotto alla disciplina del famoso [Giovanni] AlfonsoBorelli" (M. Fardella, Curriculum vitae, in A. Robinet, L'empire leibnizien, p. 4).
Lo stesso F. sottolineerà il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Dati, Firenze 1889, ad ind.; T. Derenzini, Alcune lettere di GiovanniAlfonsoBorelli e A. M., in Physis, I (1959), pp. 224-253; Some unpublished correspondence of GiovanniAlfonsoBorelli, a cura di W.E. Knowles Middleton, in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] anche la presenza degli intellettuali del Regno di Napoli: Antonio Bulifon, Giuseppe Valletta, Lorenzo Crasso, GiovanniAlfonsoBorelli, Giambattista Vico. Molte notizie importanti per la storia culturale del Seicento italiano sono naturalmente nelle ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di S. Quintino a Valmondois in Francia (Macé de Lépinay, 1993). Nel dicembre del 1679 morì a Roma GiovanniAlfonsoBorelli, e Scilla omaggiò l’amico degli anni messinesi con il piccolo ritratto posto sulla lastra funeraria parietale dello scienziato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] volontà di Leopoldo de’ Medici e di suo fratello il granduca Ferdinando e ha tra i suoi principali membri GiovanniAlfonsoBorelli, Francesco Redi e Vincenzo Viviani. Il motto dell’Accademia – “provando e riprovando” – vuole sottolineare il carattere ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] di caduta. Questo argomento fu riproposto da Riccioli nell’Astronomia reformata e provocò le reazioni dei galileiani GiovanniAlfonsoBorelli e Stefano degli Angeli. Il gesuita intervenne nella disputa una prima volta attraverso il suo allievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] fossero “atomi” di materia vivente, trasmissibili come altri secondo un modello già enunciato o riformulato dal medico GiovanniAlfonsoBorelli nell’opera Delle cagioni delle febbri maligne, pubblicata a Cosenza nel 1649.
Un’altra “febbre maligna ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] trasparire una visione meccanicistica della natura umana, influenzata da filosofi e uomini di scienza quali Cartesio, GiovanniAlfonsoBorelli, Denis Diderot (cfr. Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Archivio Paradisi, G.B. Venturi, Lettere a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] , quali l’idraulica o l’idrodinamica. Il massimo esponente italiano della iatromeccanica, il matematico messinese GiovanniAlfonsoBorelli può essere preso a emblema delle ambizioni e delle difficoltà di questo tentativo. Convinto galileiano, allievo ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] che presero avvio dalle seguenti particolari circostanze.
Nel 1667 comparve il De vi percussionis liber di GiovanniAlfonsoBorelli, che confutava la pretesa dimostrazione fisico-matematica dell'immobilità della terra, avanzata da Giovan Battista ...
Leggi Tutto