SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Laborintus nella collana Oggetto e Simbolo che Luciano Anceschi dirigeva per Magenta, piccolo editore di Varese destinato Anceschi nel 1956, e si avviò alla carriera universitaria divenendo, dal 1° novembre 1957, assistente ‘volontario’ di Giovanni ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] pure con il quotidiano politico Il Mondo, nato su iniziativa di Giovanni Amendola e poi soppresso dal regime fascista nel 1926.
L’approccio della vita letteraria italiana (Corrado Alvaro, Luciano Anceschi, d’Annunzio, Moravia, Elsa Morante, Mario ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] la fissazione del mito dell’esilio, che più tardi Luciano Anceschi interpretò come sublimazione di un «acre furore sensuale […] In quegli anni, era impegnato a tradurre Il vangelo secondo Giovanni (Milano 1946), alcuni Canti di Catullo (Milano 1945 e ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] basti pensare a Vittorio Sereni, Enzo Paci o Luciano Anceschi): un ambiente che, pur fra le mille difficoltà terzine di primo Cinquecento, di cui Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi avevano proposto la localizzazione a Treviso e una possibile ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] paterna nella casa di quest’ultima nel quartiere di San Giovanni.
La formazione, il lavoro, le prime poesie: 1924 scrittori e critici che si radunava attorno al verri, ad Anceschi e ai Novissimi fu invitato da Francesco Agnello a Solanto, presso ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] -1984), Versi d’amore e di gloria, edizione diretta da L. Anceschi; a cura di A. Andreoli & N. Lorenzini, Milano, . (vol. 1º, Il piacere. L’Innocente. Il trionfo della morte. Giovanni Episcopo, a cura di A. Andreoli; vol. 2º, Le vergini delle ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] gennaio di quell’anno aveva sostituito Oggi), diretto da Giovanni Mosca e pubblicato dalla casa editrice Rizzoli, sulle cui Paolazzi pubblicò anche la rivista Il Verri, diretta da Luciano Anceschi, e dal 1959 al 1961 due collane librarie del Verri ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] si era sposato in prime nozze il 31 gennaio 1645 con Isabella Anceschi, dalla quale aveva avuto tre figli, due morti infanti e Claudia, acque.
Nel 1725 diede alle stampe, in collaborazione con Giovanni Battista Davini, il Dell’uso, e dell’abuso delle ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] al quale si sarebbero raccolte le voci più vive tra le giovani energie intellettuali del capoluogo lombardo: da Luciano Anceschi a Carlo Bo, da Mario De Micheli a Vittorio Sereni.
La rivista rappresentò per Treccani un’importante palestra culturale ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] . 1956; E. Gennarini, La disperata ansia del Tarchetti e del C., in La scapigliatura milanese, Napoli 1961, pp. 65-75; L. Anceschi, Circostanze della "fine del secolo", in Il Verri, VII (1962), 4, pp. 3-33; G. Barberi-Squarotti, Illungo inverno di C ...
Leggi Tutto