BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] . 18-20; A. Griseri, Per un profilo di Gregorio De Ferrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 30 s.; E. Gavazza, Note su AndreaCarlone. Il fregio della Sala Verde di Palazzo Altieri a Roma, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, p. 250 nn. 2 e 3; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Giovanni Fuorcivitas a Pistoia); Arnolfo di Cambio, affermatosi con prorompente individualità; Giovanni Pisano, pienamente gotico (pergami di S. Andrea pittura che presenta interessanti risultati con C.I. Carlone, i fratelli Galliari, l’opera di G. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] crisi del potere regio: nel 1222 Andrea II (1205-35) riconosceva ai nobiles fra il partito nazionale, che elesse al trono Giovanni Szapolyai (1526-40), e il partito della regina Milano, P. Ferabosco ecc.; i Carlone; più tardi i Bibbiena ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] santi, in quello a destra S. Giovanni Battista, a sinistra S. Giorgio; nel Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, musicale in B. L. (catal.), a cura di M.G. Carlone, Vercelli 1985; G. Tibaldeschi, Spigolature su B. L., in Boll ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Stuart; a grand ducal gift of "Giovanni Bologna"..., in The Burlington Magazine, CXV descritti nell'inventario dei beni di André Le Nôtre, steso a Parigi Genova 1976, p. 15, fig. 17; L. Alfonso, I Carlone a Genova, in La Berio, XVII (1977), 1-2, p. ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] rimasto estraneo il gusto di Carlo Carlone, attivo nell'ospedale di Bergamo solo della Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia dipinto nel ville venete, Milano 1968, pp. 233-237; G. Biasuz, Andrea Brustolon, Padova 1969, p. 16; A. P. Zugni Tauro, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] La sua figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì a A. Hasse, e per Ezio di A. Carlone, quindi a Bologna, dove nel 1741 allestì Centro internazionale di architettura Andrea Palladio, XVII (1975), ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] quest'ultimo compiuto insieme con Santino Parraca su progetto dell'architetto Andrea Ceresola detto il Vannone (ibid., pp. 316 s.; Parma marmorari lombardi: Rocco PelIone, Tomaso e Giovanni Orsolino, Tomaso Carlone e Domenico Casella (Belloni, 1975).
...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] fornito ai costruttori dai committenti, sarebbe di Andrea Bregno (Venturi, 1908, p. 959; "), Antonio Carlone e Pietro cattedrale di Genova, Genova 1931, pp. 900, 916-19 (per Giovanni e Michele); A. Capellini, L'abbazia di S. Gerolamo di Quarto ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] del principe Andrea Doria in piazza S. Matteo e quella del portale della chiesa di S. Giovanni il Vecchio Gian Giacomo Della Porta e il D., da una parte, e il Carlone, dall'altra, mentre gli altri soci sono relegati alla mera attività decorativa ...
Leggi Tutto