SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Paola Pellegrina, GiovanniAndrea (orefice), Giovanna, Girolamo , IV, Firenze 1971, p. 625; G.P. Lomazzo, Libro de’ sogni (1563 circa), in Scritti sulle arti, a cura di R arte, V (1892), pp. 34-50; G. Ferrari, Ricerche e note, Reggio Emilia 1895, pp. ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] perduta, da realizzarsi in collaborazione con GiovanniAndrea Magliulo.
A queste opere documentate è , 201; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 176 s., 311; P. Leone De Castris, Avvio a Francesco ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] dicitura «per Ioannem Patavinum et Venturinum de Ruffinellis» (o simili) ciò significhi che Curzio Troiano Navò, Andrea Arrivabene, Giovanni Farri, Francesco Di vera..., 1598, poi a cura di F. Ferrari, 2008, p. 169) concesse ampi privilegi. ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] per GiovanniAndrea Doria DeFerrari, il quale, poco dopo il 1611, volle sottoporre l’edificio a un consistente ampliamento (Zanelli, 2005, pp. 53-55).
Tavarone dipinse anche numerose tele a soggetto sacro, tra cui la pala con S. Giacomo e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] s.).
Intorno al 1535 si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non il poema ariostesco nell'edizione veneziana di Giolito deFerrari del 1542 (rist. 1548).
Da altre xilografie ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di tenere nella chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del doge dal C., dedicata ad Andreade Franceschi, gran cancelliere della origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. Cosenza ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] dal padre a bottega presso il pittore Andrea Sacchi (Pascoli, 1736, p. 458 1640-1650) dell’architetto Giovanni Antonio de Rossi (S. Maria Mazza, Milano 1998, pp.188-191, 254 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] DeFerrari e Raimondo Seralido (Rotondi - Rotondi Terminiello, 2001, pp. 161-163).
Alquanto remota, secondo la critica, è la proposta di identificare nel M. il Giovanni della quale egli accettò l’iscrizione di Andrea Da Passano (L. Lagomarsino, in La ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] in familiarità con don Giovanni Bosco e che pare scrisse la sua ultima lettera, indirizzata a De Lai (il testo è pubblicato in Azzolin . 200-269; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, I, Gli ultimi anni dell’Ottocento, Vicenza 1981, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo il marchese di Hinojosa Giovanni Hurtado de Mendoza, il quale nel G.B. Vigilio, La insalata. Cronaca mantovana…, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad Ind. (a p. 20 la ...
Leggi Tutto