DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] cartone di mano di Giovanni Domenico Molinari), L'esodo Andrea Brustolon Torino, Torino 1858, p. 69; G.M. Urbani de Gheltof, Degli arazzi in Venezia, Venezia 1878, pp. 5 s., 9-20, 25, 27; O. Ferrari, Arazzi italiani del Sei e Settecento, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] invece testimoniato dalla tela con S. Giovanni Battista che appare a s. Curio i fratelli Giuseppe Maria e AndreaFerrari, la tela di S. Romano, Firenze 1987, ad indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1732), a cura ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] pittore Andrea i modelli per S. Simone, S. Giovanni Battista, Ss. Idulfo e Odilla, e altri ’opera venisse terminata da Bartolomeo Ferrari. Quest’ultimo avrebbe portato a p. 15; G. Hubert, A propos de la statue de Napoleon Ier par A. P.: une maquette ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] ma fece i suoi studi nel noviziato di S. Andrea a Roma, dove per tre anni seguì i essi, il gesuita Giovanni Francesco Ferrari, diretto a Xi' , in particolare p. 1137; Lettre du p. de Fontaney au père de la Chaise, […] 1702, in Lettres édifiantes et ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] antiturca.
Da non confondere col Giovanni Contarini (1612-1663; questi "vicecollateral" Andrea del Sacco Venetia 1656, non num., nell'elenco "de' vascelli"; G. Brusoni, Hist. dell' (1895), p. 461; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli..., in Memorie ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] fianco di don Giovanni d'Austria dagli eredi di Andrea Carafa, conte . 60, 104, 109 s., 138, 144 s.; I.A. Ferrari, Apologia paradossica della città di Lecce, a cura di A. Laporta el siglo XVI. El virrey don Pedro de Toledo, Salamanca 1994, pp. 362 s., ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e Ponti e quadri di Rosai, Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] via di S. Andrea delle Fratte (1876) Giuseppe Ferrari e di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Morolli, I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Giovanni Battista Crivelli è solo congetturale).
A pochi giorni dall'allestimento de Lafinta savia, Giovanni . Il contributo del L. è condiviso con Andrea Mattioli, musicista solitamente attivo a Ferrara, spesso in comunione con Berni e Pasetti, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] una tela nella chiesa di S. Giovanni Battista a Marianella presso Napoli, S l'Immacolata Concezione e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia ), pp. 62-72; D. Pasculli Ferrara, Contributi a G.B. L. e a Paolo De Matteis, ibid., XXI (1982), pp. ...
Leggi Tutto