DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] tra questi erano Baldassarre Cazzago, Vincenzo Gabiano e GiovanniAndrea Ugoni. In seguito i fratelli Donzellini si tra lui e il fratello Cornelio, in Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, I, Roma 1890, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
AndreaDe Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] 'esempio del concittadino Giovanni Faloppi, che era Nel 1460 il maestro di legname AndreaDe Polli aveva già preparato la C. Nannini, Guida all'arte pittorica modenese dalle origini al Bianchi Ferrari, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] e della loro riproducibilità fu sicuramente perfezionato presso GiovanniAndrea Torre, in parallelo a un'osservazione attenta di identico soggetto, realizzati anni prima rispettivamente da Gregorio DeFerrari (Genova, chiesa di S. Maria delle Vigne) ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] nel contesto genovese: realizzò per GiovanniAndrea III Doria una tela con la Visione di s. Giovannide Matha e s. Felice di ., pp. 430 s.; P. Boccardo, Echi romani a Genova: Gregorio deFerrari e D. P. nelle “Mezz’arie” del Palazzo Rosso (1705-1707 ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] perduta, da realizzarsi in collaborazione con GiovanniAndrea Magliulo.
A queste opere documentate è , 201; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 176 s., 311; P. Leone De Castris, Avvio a Francesco ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] s.).
Intorno al 1535 si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non il poema ariostesco nell'edizione veneziana di Giolito deFerrari del 1542 (rist. 1548).
Da altre xilografie ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di tenere nella chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del doge dal C., dedicata ad Andreade Franceschi, gran cancelliere della origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. Cosenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo il marchese di Hinojosa Giovanni Hurtado de Mendoza, il quale nel G.B. Vigilio, La insalata. Cronaca mantovana…, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad Ind. (a p. 20 la ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] opere del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora progetto del pittore Gregorio deFerrari, allievo di Domenico il monumentale retablo costruito dal carrarese Andrea Andreoli e dai suoi allievi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] quale ebbe altri due figli, GiovanniAndrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia A farne le spese fu il prefetto C.B. Ferrari, che si dimise il 24 settembre.
Ma a G. (sposato dal 1875 con Enrichetta Dubois de Dunilac, dalla quale ebbe altri due figli, ...
Leggi Tutto