DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Monumento funebre a Berta Moltke Ferrari Corbelli (1857-64) per di G. D., Padova 1874; Ch. Blanc, Les artistes de mon temps. …, Paris 1876, pp. 455-460; L. Firenze 1986, ad Ind.; L'Ottocento di Andrea Maffei (catal.), Riva del Garda 1987, ad ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] da Giovanni Cochlaeus nel 1529: Magni Aurelii Cassiodori Variarum libri XII, item de anima , furono l'A. e Andrea Alciato. L'A., come I repertori bio-bibliografici che trattano dell'A. in L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 3; qui si citano solo ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Giovanni Evangelista Draghi e Roberto De Longe, nonché l’architetto e quadraturista Giovanni è firmata anche da Andrea Locatelli, impegnatosi a rappresentare P. (catal., Piacenza), Milano 1993; A.M. Ferrari, in The Dictionary of Art, XXIV, New York- ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di S. Andrea. Fatto ibid., p. 368).Con Don Giovanni ossia il benefattore occulto (s. 1822); ATeresa da Monte Ferrari, in Bibl. ital., A. B., s.l. 1879; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jesus, Bruxelles-Paris 1891-98, II, coll. 115-131; VIII ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] una durevole collaborazione col poeta Andrea Salvadori. Su libretto di inserito nel Secondo libro de motetti del fratello Giovanni Battista e i manoscritti , LXII (1976), pp. 507-535; E. Ferrari-Barassi, La Camerata fiorentina e il melodramma a Firenze ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e nelle recite toccato l’apice in occasione dell’Andrea Chénier del gennaio 1960, titolo di suo amore per le Ferrari, alle vacanze a con la regia di Cecil B. De Mille e la direzione di Leopold ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] (Emporia) e il collega Paolo di Andrea, rector scholarum in S. Giovanni in Bragora (Symmachus). Il prologo della inedita T. Livii de Frulovisiis deFerraria, a cura di C.W. Previté-Orton, Cantabrigiae 1932 (le sette commedie, il De republica, l' ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] ma portata a compimento da Giulio Romano e Giovanni da Udine solo nei primi anni Venti. Madonna di Porta Pinti di Andrea del Sarto –, che, nelle Ferrari, Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, I, Roma 1992, passim; G. Cornini - A.M. De ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] patrizia con possedimenti in provincia di Ferrara, la cui presenza a Bologna era forte di S. Andrea nella laguna di Venezia sul «drame historique mêlé de chant» Têtes rondes et Roma.
Pepoli stilò poi il libretto Giovanna Gray per Nicola Vaccai. Per ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI deve essere integrata con S. Ferrari, Scritti di A.C. J del Risorgimento, Torino 1962, pp. 596-599; R. De Felice, Il "Crispi" di J., in Corriere della sera , con una nota di Andrea Jemolo, in La Repubblica, ...
Leggi Tutto