PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Bastian Ricci, e si faceua conto de suoi avertimenti li piaceua al somo la attribuita al padre da P. Ferrari in La città dispersa ..., assegnate a padre Andrea Pozzo e a pala di Pontevico (1751), il S. Giovanni da Copertino in S. Francesco a Brescia ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Luigi de Bertolini, oggi dipinto di C. Maratta in S. Andrea al Quirinale; la Madonna col Bambino e per la basilica di S. Giovanni in Laterano.
Tra il 1802 e 133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] suo lontano parente, e dai padri G. Ferrari, I. Venini, G. Tiraboschi e P 1786); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura C. Cantù, G.B. G., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1834, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] famiglia di Ermolao Alvise (I) di Andrea Pisani, di cui rimane solo un Giovanni Picardi della chiesa dei Carmini di Venezia e il Don Ferrari in Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] sostituzione del cardinale Giovannide' Medici, rimasto 47-58; C. Bertolini - A. Ferrari - L. Galafassi, Marengo Mantovano, cenni Id., Chiesa e corte, in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] oltre a opere di E. Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna), L . Zandonai, La vestale,Don Giovanni di W.A. Mozart, Tannhäuser ) di M. Musorgskij, quindi Andrea Chénier di Giordano con G. Lauri Fedora Barbieri e scene di G. de Chirico, e l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] bandi: la facciata di S. Andrea al Quirinale e quella di testimone alle proprie nozze con la concittadina GiovannaFerrari (Manfredi, 2005; Id., 2010, pp di Antonio Canevari, che ultimò nel 1728 (De Montaiglon, 1896; Ferraris, in In Urbe Architectus ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Giovanni Federico - che aveva provveduto alla pubblicazione del poemetto Psoricon vel de scabie... (Veronae 1593) di Andrea in Miscell. di scritti di bibliogr. ed erudiz. in onore di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 451 n. 264; A. Cappellini, Diz. dei ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] Morlacchi di Perugia con La scoperta de l'America da A. Testoni, Cenzato (stesso teatro, 29 giugno), fu Andrea in El sangue no xe aqua del Varagnolo Zampa (parte di Giovanni Sebastian), il B. rusteghi di E. Wolf-Ferrari al teatro Massimo Bellini: ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] 1554, patto con Giovan Andrea Soldati e 11.739, Not p. 311; N. Sormani, Giornate tre de' passeggi storico, topografico critici nella città di 1983, pp. 155-61; G. Romano, G. Giovenone, G. Ferrari e gli inizi di B. Lanino, in B. Lanino e il ...
Leggi Tutto