TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] sacco, de Thou si fosse basato sull’elogio di Antonio Telesio diPaolo Giovio. Avendo de Thou scritto che Bernardino aveva versi in lode della illustrissima et eccellentissima signora donna Giovanna Castriota Carrafa..., Vico Equense, G. Cacchi, 1585, ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] A ciò corrispondeva, nella Cronaca di Nestore, la leggenda del viaggio dell'apostolo Andrea dal mar Nero inizialmente a Kiev di S. Giovanni, luogo di sepoltura delle componenti femminili della casa principesca, sorse la cattedrale di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] uomini colti, quali i giuristi Andrea da Isernia e Bartolomeo da Capua, Paolino Minorita vescovo di Pozzuoli, Agostino Trionfo da Ancona e gli amici del Petrarca: Barbato da Sulmona, Giovanni Barrili e Paolo da Perugia, che Barlaam aiutò per la parte ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] secondo segretario, Andrea Cioli da diPaolo V, che negò la dispensa pontificia e minacciò sanzioni ecclesiastiche contro Firenze. C. II ribadi dapprima il proposito di mantenere l'impegno assunto, opponendo di fronte al papa, per bocca diGiovanni ...
Leggi Tutto
POLI, PaoloPaolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] ne La cantata dei pastori (1698) dell’abate Andrea Perrucci, su idea di padre Ernesto Balducci.
Fu però nel 1958 che gran bugiarde. Conversazione con Giovanni Pannacci, Roma 2018.
Fonti e Bibliografia
R. Di Giammarco, Paolo Poli, Roma, 1985 ( ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] assunse il nome diPaolo III), il di incontrare a Roma, doveva trattare con gli inviati del voivoda di Transilvania, Giovanni Szapolyai; inoltre doveva ottenere che dopo l'estinzione degli Sforza il ducato di Briefe des Andrea daBurgo,Gesandten König ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco PaoloDi Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , un’epistola di Daniele Gaetani ad Andrea Mocenigo, un Giovanni Giocondo veronensis antiquarius (che nel 1511 avrebbe stampato la prima edizione illustrata del trattato di Vitruvio), Bernardo Bembo, Aldo Manuzio, Pietro Lombardo, Vannoccio diPaolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] diPaolo III, che lo ha protetto, mostrano un uomo insoddisfatto della sua carriera pubblica, pessimista e disingannato, la vicenda esistenziale diGiovannidi Baldassare Castiglione. Dietro consiglio del dotto ambasciatore veneto Andrea Navagero ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Maria e delle abbaziali benedettine di S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista venne dotata anche di numero di opere di valore, tutte attribuite alla mano diPaolo Veneziano e alla sua bottega: il Polittico di s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] di proemio ai suoi Progymnasmata physica (1663); Giuseppe Ferroni (1628-1709), gesuita e discepolo diGiovanni lo pseudonimo di Pietro Soave Polano, anagramma diPaolo Sarpi diAndrea Morosini (1558-1618); le Historie veneziane (rimaste inedite) di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...