PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] sposi tramite deposizione giurata diGiovanni Gaspare di Gaspare Aprile e di Carlo di Francesco Aprile, in quanto , Paolo Pagani, Andrea Pozzo, o nel solco della tradizione lombarda; merita attenzione l’ipotesi di riconoscere una primizia di Petrini ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] di Querini, divenuto nel frattempo abate commendatario delle abbazie della Vangadizza e di S. Andreadi gli sforzi riformatori diPaolo III in un’opera Querini, Dodici lettere […] al p. Giovanni degli Agostini, a cura di A. Tessier, Venezia 1888; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] appartengono Grazioso da Padova, Antonello da Caserta, Johannes Ciconia, Antonio Zacara da Teramo, Andreadi Firenze, Paolo Tenorista, Giovanni Mazzuoli.
I testimoni musicali e le fonti secondarie
Franco Sacchetti
Messer Mastino
Il Trecentonovelle ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Giovannidi Pierone alla stima dei quattro bassorilievi scolpiti da Andrea Cavalcanti, detto il Buggiano, per il pulpito di Albert Museum, I, London 1964, pp. 124-129; H. Saalman, Paolo Uccello at S. Miniato, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Pisa, dove avrebbe eseguito molte storie nella chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno. Il ciclo pittorico della cappella da Nardo e Andreadi Cione il tabernacolo cui appartenevano le tavole con S. Pietro e S. Giovanni Battista della Yale University ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] scuola tecnica Andrea Palladio, l’unica tra gli istituti vicentini a tenere corsi di disegno ( 1932 quello con la ditta diPaolo Venini, protrattosi fino al 1947 -56 allestì, con Ignazio Gardella e Giovanni Michelucci, sei sale della Galleria degli ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] GiovanniAndrea dell’Anguillara, Pirro Ligorio, Giovan Battista Palatino. Quest’ultimo nel Libro nuovo (1540) ne ricordò la competenza di cultore di ’Atanagi.
Nel settembre del 1542 un polizzino diPaolo Giovio scrittogli da Roma lo raggiunse a Milano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo diGiovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] al 1510, che associa il ritiro del M. a quello diPaolo Cortesi, del quale si auspica il rientro nell'Urbe una volta di metafisica "ex officina Scottica magna ex parte", dedicato a Mario) e la traduzione delle omelie diGiovanni Damasceno e diAndrea ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] suoi ultimi venti anni potremo ricordare quelli di Giorgio Campani, di Emilio Pazzi, diAndrea Maffei, diGiovanni Prati, di Emilio Santarelli, di Raffaello Lambruschini, di Gino Capponi, diGiovanni Poggi, di Umberto I e della Regina Margherita ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] chiesa, Otto medaglioni in stucco con episodi della vita di s. Giovanni Battista nella volta sopra l’altare, i Busti degli al Corso, su progetto diPaolo Posi (Roani Villani, 1980, pp. 60-69), in collaborazione con André-Jean Lebrun, Pietro Pacilli, ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...