CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Isaia (firmato) e il S. Giovanni Battista (questo nella chiesa di S. Giuseppe), mentre l'Immacolata fu rubata nel secolo scorso.
Nel 1772, in occasione della beatificazione diPaolo Burali, il vescovo di Piacenza, Alessandro Pisani, fece affrescare ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] diPaolo Silenziario e nel 1900, per la Tipografia del Corriere della sera di Milano, tradusse dall’inglese i Racconti americani di Claude Debussy. Dei nostri compositori, solo Giovanni Pierluigi da Palestrina destò in lui grande ammirazione ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Giovanni Battista Bertani: nell'occasione, questi indirizzava l'operato dei pittori facendosi veicolo - dopo un soggiorno a Roma durante il pontificato diPaolo III - di L. Magagnato, I collaboratori veronesi diAndrea Palladio, in Boll. del Centro ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] documenta lo Stato d’anime di S. Giovanni in Fonte (Ferrarini, di catalogo – Andrea Ferrarini (2011, p. 385, 391 nota 16) ha compilato un catalogo di 140 opere, in gran parte riunite nella sua tesi di si ricordino quelli diPaolo Carpeggiani (1974) e ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno, incaricati dal Senato veneto di appoggiare la candidatura di Pietro nipote Paolo, figlio diAndrea, prendesse il posto dello zio sulla cattedra bresciana e nel 1481 che i redditi dei benefici di Lorenzo ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] Giovanni.
Il problema cronologico del B. presenta aspetti tuttora insoluti, essendo di grave ostacolo, al punto attuale delle conoscenze, la mancanza di Kristeller, Andrea Mantegna pittoriche della scuola veronese prima diPaolo, in Madonna Verona, VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] ” (Luciano Bellosi) trova in Domenico Veneziano, nella tarda attività di Beato Angelico, in Paolo Uccello, in Andrea del Castagno, nel Maestro di Pratovecchio, in Giovannidi Francesco e in Alessio Baldovinetti, gli interpreti più significativi.
Il ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] , Giovanni della Casa, Luigi Tansillo.
Fu autore anche di 10 carmi latini (per un totale di 530 versi) di ottima su A. O., Andrea Sacchi, Paolo Segneri, Nettuno 2003, pp. 7-57; M. Lucignano Marchegiani, Un canzoniere ritrovato. Rime di A. O., Roma ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] le lodi del Bembo e diPaolo Manuzio, di Daniele Barbaro e del Tolomei, insieme con i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della contabilità e " Andrea Badoer, che sarebbe stato l'intermediario fra il B. e il duca di ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] Andrea Ferrucci, ma sulla sua formazione e sul suo orientamento ebbero un notevole peso ed una decisa influenza il soggiorno a Roma e successivamente l'attività svolta, su suggerimento didi S. Giovanni obbedienza all'ordine diPaolo IV, alla ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...