SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di un avventato colpo di mano.
Nel 1555 l’Italia era scossa dalle ultime fasi del decennale scontro tra Francia e Spagna. A Roma, con l’elezione diPaolo generale di S. Chiesa Giovanni Carafa, indirizzato al castellano, con piena libertà di partire. ...
Leggi Tutto
SEGALA, GiovanniAndrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] monastero di S. Andrea della di s. Giuseppe e S. Giovanni Evangelista donate alla parrocchia di Dossena (Bergamo) da un notabile del luogo, tale GiovanniPaolo Veronese, ma G. S., in Lezioni di metodo. Studi in onore di Lionello Puppi, a cura di L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] 1546 il prelato di Como Paolo Giovio pubblica la descrizione della sua collezione di ritratti (Descriptio musaei dei Dialoghi (1564) diGiovanniAndrea Gilio, il primo trattato che a un anno dalla chiusura del concilio di Trento affronta il problema ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] imposto il nome di Ranieri, che presto mutò in Iacopo in memoria del padre. Ebbe tre fratelli, Andrea, Carlo e Marino studi di eloquenza e di diritto presso l’Università di Padova. Ebbe come docenti Giovanni Francesco Capodilista, Paolodi Castro, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla chiesa di Sant'Andreadi Melzo nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di S. Maria Maddalena e di S. Marta, a Milano e di S. Martino a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] figlia diAndreadi Gabriello diGiovanni Piccolomini. di personalità di notevole rilievo come Andrea Biglia (che almeno fino alla metà degli anni Trenta del Quattrocento vi insegnò filosofia morale e naturale), il filosofo Gabriele di Spoleto e Paolo ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] di Eichstätt, assistette alla consacrazione di un altare nella cappella di S. Maria e S. Giovannidi S. Andreadi Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, Mantova 1959, pp. 4 s.; P. Golinelli, La vita di Lucca e la chiesa di S. Paolo in Mantova, ibid., ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] diPaolo Uccello e diAndrea del Castagno. Del 1440-42 è la già citata Consacrazione della chiesa didi S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, B. risente di Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi GiovannidiPaolo e Sano di ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] forse da una città dalmata, attribuitogli da Puppi (1962); le due tavole con quattro santi - Giovanni Battista, Paolo, Pietro e Andrea - del Museo Correr di Venezia (Mariacher); e il S. Agostino tra due frati domenicani proveniente da S. Pietro in ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] di Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, San PaoloAndréa Chénier (Roucher) per la Voce del padrone, poi nel 1949 Rigoletto (Sparafucile) per RCA, nel 1951 per Le nozze di Figaro (Bartolo) e nel 1953 per Don Giovanni ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...