ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese GiovanniAndrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] San Casciano 1900, pp. 312-316; G. Rocchi, G. Z.: Vita di Lorenzo Pasinelli: Ms. 288 della Collezione Hercolani nella Comunale di Bologna, Bologna 1904; C. Calcaterra, Il capitolo diPaolo Rolli a G. Z., in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] sigla dorica, quella di palazzo Bonasoni, mostra capitelli compositi di reimpiego: una sorta di restauro conservativo, in cui diverse ‘maniere’ si armonizzano secondo le regole della mescolanza teorizzate da GiovanniAndrea Gilio (Due dialoghi ...
Leggi Tutto
BAROTTI, GiovanniAndrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] dei gesuiti. Poi, per volere del padre, seguì le lezioni di diritto di p. Paolo Montanari, e verso il 1720 conseguì la laurea in utroque presso l'università di Ferrara.
Intraprese quindi la carriera forense, ma con scarsi risultati nonostante ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] formazione pittorica analoga a quella del fratello Giovanni (GiovanniAndrea), con viaggi di istruzione a Firenze e a Roma; laterali della chiesa di S. Siro a Genova, nelle quadrature del bolognese Paolo Brozzi, con Storie di s. Siro, di s. Pietro, e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), GiovanniAndrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio diGiovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] di Maria nella cappella Bigazzini. Eseguì ancora Episodi della vita di s. Paolo nella chiesa di III, Firenze 1974, ad Ind.;A. Romualdi, La chiesa e il chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXV(1903), pp. 127 ss.; M. ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] S. Andrea al Quirinale e un tempo ritenuta di Giuseppe Merenda (Rimondini, 1983).
Condusse poi vari lavori in Lombardia. Ideò in forme barocche il campanile (alto ben 66 m), detto Torre Nuova, della chiesa di S. Giovanni Battista di Carpenedolo, nel ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] Vergine, datata 1394 (Bologna, Pinacoteca Naz.), e il busto di S. Andrea affrescato in S. Giacomo Maggiore (Benati, 1992), a vario titolo debitori nei confronti di Jacopo diPaolo e diGiovannidi Ottonello. Con quest'ultimo L. era in sicuro rapporto ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] di Michelino e Neri di Bicci.
La prima documentazione di un lavoro del B. a vetrate proviene dal suo Libro di Ricordi alla data febbraio 1466, quando egli fornì il Lastra e Giovanni d'Andreadi . Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Andrea, detto il Calvo, il quale con il grado di capitano generale della flotta fu sconfitto dai Genovesi nella battaglia di Curzola, Giovanni come molti altri dogi, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. La sua tomba, oggi perduta, esisteva ancora ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] assolute di autori bonaerensi: Nazdah di Athos Palma (1924, 1925) e Ollantay di Constantino Gaito (1926). Fu a Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile, Chicago, dove nel 1920 diresse Edward Johnson, Rosa Raisa e Titta Ruffo in Andrea Chénier ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...