BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di una città che aveva dato a Venezia alcuni rinomati editori-tipografi (Andrea Torresano, suocero di ; fu disegnato da Giovanni Onorio il greco del 313; R. Ridolfi, Nuovi contributi sulle stamperie papali diPaolo III, in La Bibliofilia, L (1948), pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diPaolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolodi Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] fiorentino di Bartolomeo) della Porta. Paolo, dietro consiglio di Benedetto da Maiano, mise B. dodicenne a imparare il mestiere di pittore presso Cosimo Rosselli. Nella, bottega del Rosselli aveva come condiscepoli Piero dì Cosimo, Andrea Feltrini ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Giovanni d'Anania., In seguito si trasferì a Padova dove approfondì la conoscenza sia del diritto civile sia di quello canonico e feudale, sotto la guida diPaolodidi lode e di stima il C. ricevette pure da PaoloAndrea del Bene, Giorgio di ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ex palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni in da Andrea Appiani funge diPaolo Posi per il giardino di palazzo Colonna nei disegni di G. P., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Antonio diPaolo le pitture eseguite da Jacopo di Antonio della Beverara sulla facciata della casa di Lionello Giovanni Morelli und Jean Paul Richter 1876-1891, a cura di I. Richter - G. Richter, Baden-Baden 1960, ad ind.; G. Paccagnini, Andrea ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] importanti del tempo, quella diGiovanni e Bartolomeo Bono.
Le sia avvalso della collaborazione del suo allievo Andrea Alessi, il quale, nell'aprile ). L'improvvisa scomparsa diPaolo II, nel 1471, avrebbe poi compromesso la presenza di G. a Loreto. ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] alle Vite vasariane, dal quale si apprende che il ramo familiare del pittore era imparentato con quello dell’orafo PaolodiGiovannidiAndrea Sogliani (cfr. Vasari 1568, 1880, V, p. 133, e D. Liscia Bemporad, L’oreficeria a Firenze nella prima metà ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] per il coronamento dell’edificio, ora nel cortile detto dell’Angelo, un Busto diPaolo III (Napoli, Museo di S. Martino) e il rilievo della Madonna col Bambino della cappella di Leone X, oltre agli elementi architettonici delle stanze e del cortile ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Giovanni che fu cavaliere e valente capitano delle galee di Malta, dove morì nel 1645, sepolto nella locale cattedrale di S. Giovannidi settembre di capolavori di artisti del calibro, tra gli altri, diPaolo Veronese, Correggio, Raffaello, Andrea ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco Furini e altri.
Si sposò due volte, la prima con Alessandra diPaolo II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...