CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, Giovanni Evangelista, Madonna. Ilpiede si stringe a pilastrino di sezione del committente Ugolino diAndrea da Serrapetrona, ministro provinciale dell'Ordine francescano nella Marca di Ancona, che dal ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] in Vaticano originario della Val Brembana (Tiraboschi), la quale era stata una sorta di bambina prodigio, e di cui si conosce solo un Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Giovanni a Taleggio (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 368 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] carica di supremo magistrato della Repubblica, terzo priore di Camollia per il bimestre marzo-aprile, mentre era capitano Andrea Guidi; Paolodi Sozzo Zondadajo, sostituendo con quest'ultimo nelle cariche Bartoli di Puccio da Firenze e Giovannidi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] da I. per Loreto (S. Casa; firmato e datato 1637), Cagli (chiesa di S. Andrea Apostolo; firmato), Pesaro (chiesa di S. Giovanni), Gradara (chiesa di S. Giovanni Battista, già nella cappella privata della rocca dei Malatesta, dono offerto nel 1788 dal ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] la cappella della Madonna nella chiesa di S. Paolo Maggiore (Nappi, 1992) e un apprendista, Giuseppe, figlio diAndrea Baratta di Carrara (Campori, 1873). risulta dall'atto di morte conservato presso la parrocchia di S. Giovanni Maggiore (Prota Giurleo ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] già in S. Andrea e ora nel convento dei carmelitani. Del S.Pietro d'Alcantara di S. Maria di Campagna si conserva [sec. XXI; E. De Giovanni, I SS. Pietro e Paolo nell'arte piacentina, in Libertà,29 giugno 1948 (v. recens. di S. Fermi, in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] Paola Romana per la Terra Santa, presso la Pinacoteca di Brera, e la Merca a Maccarese, del Museo di Roma; del '58 l'ovale con S. Gioacchino,s. Anna e Maria della chiesa romana di S. Andrea delle Fratte (bozzetto presso la Galleria dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] state cancellate quelle diAndrea Pozzo. Nel 1745 " Cesare Ligari nella chiesa di S. Paolo a Como, ma non si Giovanni, pittori, decorarono nel 1782-83, le due cappelle (di S. Giuseppe e di S. Francesco di Sales) fiancheggianti l'abside nel santuario di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] Paolo (Firenze, Museo nazionale del Bargello, coll. Carrand), il calice londinese firmato dai senesi Tondino di Guerrino e Andrea dorato, detto Reliquiario di s. Pietro, conservato a Malta (La Valletta, concattedrale di S. Giovanni Evangelista; cfr. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] , in un ruolo inferiore, Agnolo di Benzo, Giovannidi Santi e un discepolo di Lando, probabilmente un Francesco da Siena cosiddetta Cattedra di Sant’Andrea Corsini conservata nella cattedrale fiesolana. È possibile che in precedenza Pietro di Lando ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...