MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] fu primo di quattro figli (a lui seguirono Barbara, Maria e Giovanni, nato nel 1486 circa e morto nel 1546); mancano altre notizie Milano 1996, pp. 19, 38; A. Pacini, La Genova di AndreaDoria nell’Impero di Carlo V, Firenze 1999, ad ind.; L. Ceriotti ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] gli Zurli: ma in quell’anno, in cui AndreaDoria orchestrò una profonda riforma istituzionale e ridusse il numero di Sant’Angelo, I-V, Roma 1890-1929, ad ind.; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, Torino 1935, passim; ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] alberghi dopo le riforme di AndreaDoria del 1528.
Le cose non andarono molto diversamente per il ramo attivo nel Levante: Centurione II non aveva un discendente legittimo maschio (ebbe un figlio naturale, Giovanni Asen) a raccoglierne l’eredità ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] su invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane AndreaDoria, a tentare un colpo di mano contro la sua città. eserciti spagnoli. Con il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la casa de' ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] di dirigere insieme con il duca d'Albany, Giovanni Stuart, una spedizione nell'Italia centromeridionale che, mobilitando capo delle forze francesi che con la flotta comandata da AndreaDoria dovevano portare la guerra in Sicilia. Prima tappa della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] 18; N.17, 34, 35; ibid., Principi, 150; Roma, Arch. Doria-Pamphili, Aldobrandini, 3, 5; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, M.III.64 Rainer, Wien 1973; 2, Nuntiatur des G. M. und des GiovanniAndrea Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, ibid. 1981; ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian AndreaDoria.
In attesa di prendere il largo, tra le armate . Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720, 722 s., ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] offerte da Gismondi, trasfigurò l’immagine di un’insula romana, così come fece Mario De Renzi nell’edificio in via AndreaDoria.
Nel 1927 ottenne l’iscrizione all’Albo professionale degli ingegneri e architetti di Roma e assunse la carica di capo ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] presenza. Committente dello spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di Spagna a Pagliardi compose due «drami musicali» su versi del fiorentino GiovanniAndrea Moniglia: Il pazzo per forza (26 agosto 1687), ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] , ella aveva potuto contare sul sostegno di Angelo Orlandi, cui Giovanni affidava lo Stato in sua assenza. ora, alla morte del marito, resse con mano salda Senigallia, assistita da AndreaDoria che era uno dei tutori di Francesco Maria. Al figlio ...
Leggi Tutto