LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] minori (Orte, S. Silvestro; Palombara, San Giovanni in Argentella; Tivoli, S. Andrea) e trionfalmente a Civita Castellana nell'atrio del -, il palazzo papale di Castel Gandolfo, il palazzo Doria a Valmontone; le chiese dell'Ariccia, di Castel Gandolfo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] V. Epifanio, Campania, Torino 1925; G. Dainelli e G. Doria, Campania, Firenze 1927; Touring Club Italiano, Guida dell'Italia Giovanni Donadio e Francesco di Palma nell'architettura, Giovanni da Mola e Gerolamo Santacroce nella scultura, Andrea ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme arricchendoli con originali innovazioni. Andrea Palladio farà della sua Vicenza Il Palazzo Cambiaso di G. Alessi e poi il Doria-Tursi di R. Lurago (fig. 37, tav ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] della sua maturità. Che se poi al D'Andrea il V. fu debitore d'aver continuato i , dopo che il suo amico Paolo Mattia Doria (1666-1746) e altri studiosi napoletani lo qual letteratucolo napoletano fornì a Giovanni Burcardo Mencken gli elementi per ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] chiese (S. Giovanni, S. Primiano, S. Stefano, della Sacra Famiglia), dipinti dell'anconetano Andrea Lilli o Lilio incoronato re, la ritoglie al pontefice nominandovi suo vicario Percival Doria. Nominati da lui, si succedono, fino al 1265, altri ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] le grandi chiese gotiche oltramontane. In Italia ricordiamo S. Andrea a Vercelli, il duomo di Siena, S. Francesco nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] Galleria Vaticana; Deposizione; Galleria Doria: Riposo in Egitto, Maddalena, S. Giovanni Battista; Galleria Barberini: S. Caduta di S. Paolo; S. Agostino: Madonna di Loreto; S. Andrea in Vincis: I Ss. Quattro Coronati (?); Siracusa, S. Lucia: ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] conserva una Madonna affrescata forse da Giovanni Boccatis (1454) e altri affreschi che fu fondato nel 1352 da maestro Andrea da Como per Rodolfo II Varano.
città fedele, finché non fu occupata da Percivalle Doria per il re Manfredi dal quale, nel ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] . Gravina, Domenico Lazzarini, P. M. Doria, che scrisse un Ragionamento nel quale si fa esalta la civiltà moderna sull'antica. Anche Giovanni Andrès sta per i moderni; e, medaglia X, Antichi e moderni; Andrea Zambelli nell'opera Delle differenze ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] di Gesù, la Parabola di S. Matteo e altro a Napoli; il Prometeo e altri quadri nelle gallerie Corsini, Colonna, Doria, Spada, in S. Giovanni dei Fiorentini, a Roma. Ricordiamo infine, tra i quadri ora fuori d'Italia, quelli a Chantilly e a Chatsworth ...
Leggi Tutto