La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a confutare le dottrine degli evangelici e il domenicano Doria avviò un ciclo di conferenze apologetiche(291).
Quindi dal pontificato di Giovanni XXIII cf. Andrea Riccardi, Dalla Chiesa di Pio XII alla Chiesa giovannea; Giovanni Miccoli, Sul ruolo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. L'impresa e lo stato, 415-449); Fonti statistiche, a cura di Andrea Giuntini, in Storia dell'industria elettrica in 13, 1934, nr. 6, pp. 214-237; Giovanni Giuriati junior, Il Duce a Venezia. Venezia al ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 15, 1988, p. 99 ss.
Pamphilj. - v. Doria-Pamphilj.
Paterni. - Giovanni Paterni vende nel 1819 ai Musei Vaticani una raccolta di Pio III, raccoglie antichità nel palazzo di Siena (a S. Andrea della Valle), tra cui un gruppo delle Tre Grazie, già ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] l’idea dell’aureola dorata e trasparente, simile però 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a cura di A. Di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] delle galee genovesi, Pietro Doria, e un suo 36 s.
97. Per John Hawkwood, in Italia Giovanni Acuto, v. ibid., pp. 43, 46-49 e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di Antonio Medin - ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 321. Nel 1393 la nave di Manuele Doria fa scalo a Candia per completare il La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i 170, 237, 239-240, 244-249; André E. Sayous, Le commerce des Européens à Tunis ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] denunciata dal cardinal Andrea Carlo Ferrari e cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944 1985, Padova 1990.
148 Cfr. P. Doria, La condanna della «dottrina Maritain», Roma 2008 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dato in appalto a Niccolò Doria, un genovese. Senza Il console Filippo Bono e Andrea Trevisano compaiono come testimoni, un il Vecchio steso nel 1310: è pubblicato, a cura di Giovanni Orlandini, in Marco Polo e la sua famiglia, "Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] molti anni è l’amante di Andrea Tron. Isabella Teotochi Albrizzi, Napoli, in miseria, nel 1832. Sulla figura di Giovanni Rasori cf. Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e italiane, pp. 10-28; A. Rossi Doria, Le idee del suffragismo, pp. 291-301 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] più precaria con la morte del re Andrea III (1290-1301) e l'estinzione loro forze e al comando di Luciano Doria penetrarono nell'Adriatico all'inizio di settembre nostro cavaliere [miles> " Giovanni Barbarigo (91). Ancora una volta dunque ...
Leggi Tutto