TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Toledo s’imbarcò a Napoli nelle trenta galee inviate da AndreaDoria, suo antico rivale, con duemilacinquecento fanti spagnoli e un S. Giacomo degli Spagnoli di Napoli dallo scultore napoletano Giovanni da Nola, con le statue in preghiera di don ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] adattando una sede provvisoria nel palazzo ereditato da Costanza Doria Del Carretto. Iniziarono quindi le acquisizioni di case e si legge l'approvazione di Domenico Fontana, GiovanniAndrea Magliolo, Colantonio Stigliola e Scipione Zuccaretto; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] alla spedizione navale, comandata dal principe AndreaDoria, ammiraglio imperiale, contro parte della G. Bosio, Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia di San Giovanni Gierosolimitano, Parte III, Napoli 1684, pp. 51, 140, 157, 168-174, ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] esemplari sembrerebbero serbare un ricordo le incisioni di GiovanniAndrea Magliulo in alcuni testi stampati a Napoli, i ritratti non ancora reperiti vanno ricordati quelli di Marcantonio Doria e di Tommaso Stigliani, quest’ultimo citato in una ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] del santo nell’urna trapezoidale di porfido rosso con bronzi dorati (Roma antica e moderna, 1765, I, p. 566 e d’ogni tempo..., Roma 1768, pp. 415-418; Opere del canonico GiovanniAndrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi, I, Pesaro 1806, pp. 221 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] statua di AndreaDoria come Nettuno e per tutto il decennio seguente egli fu in lite con la famiglia Doria per non aver ottenere da Cosimo I la commissione della tomba di suo padre, Giovanni dalle Bande Nere. L'opera gli fu affidata nel maggio 1540 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] da Thiene e di s. Andrea Avellino nelle quali si riflette il programma di sobrietà illustrato dal Satirico, è infatti del 1652.
Morì a Genova nel 1665.
Opere: L'orazione in onore di Giovanni Stefano Doria fu pubblicata insieme con quella recitata ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] in contatto con la maniera dei ferraresi, e del Dosso (Giovanni Luteri) in particolare, cui si rifaceva anche Girolamo da Carpi. di dare inizio alla decorazione del palazzo di proprietà di AndreaDoria a Fassolo: il suo intervento, che Vasari (1568, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] di Genova. Anzi l'esoso cardinale giunse a minacciare i due ambasciatori inviati il 5 luglio a Pavia dal F., AndreaDoria e Giovanni da Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti Adorno o Fregoso pronti a versargli la somma come tangente personale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] successivo P. Gagini faceva nominare suo procuratore il figlio del D. Giovanni Battista (si tratta dell'unica menzione di un figlio del D.; stile rigido e anacronistico caratterizza anche la statua di AndreaDoria, sempre nel palazzo S. Giorgio, e la ...
Leggi Tutto