LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] epoca tridentina, un intransigente e rigoroso censore come GiovanniAndrea Gilio - nel dialogo in cui "si ragiona -13, pp. 85-88; M. Brock, Entre ressemblance et allégorie: AndreaDoria par S. del Piombo et Bronzino, in Les portraits du pouvoir. Actes ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] prestigiosa residenza in quanto ecclesiastici: Marino era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521 S. Sede, anche Carlo V, la cui flotta era comandata da AndreaDoria.
Il G. era stato procuratore di S. Marco ed era ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] reso, tra l’altro, problematico per il passaggio di AndreaDoria nelle file degli Imperiali.
Il 25 giugno 1529, nel Cosimo de’ Medici, che non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] porte di Roma, nei pressi della chiesa di S. Giovanni in Laterano. All’alba entrarono a Roma e la misero d’Italia in politica e in armi dal 1450 al 1830, I, Vita di AndreaDoria, Milano 1863, pp. 100-102; P. Giannone, Istoria civile del Regno di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] e che fu affidato nell’intaglio ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed Emilio Franceschi.
Nel 1877 partecipò alla Mostra le statue stanti in gesso di AndreaDoria e del doge Agostino Doria per il palazzo Doria d’Angri, sempre a Napoli. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] medico della flotta veneta impegnata, insieme con le navi di AndreaDoria, in operazioni contro i Turchi.
Probabilmente in questi anni il delle chiese veneziane di S. Giuliano, S. Geminiano e S. Giovanni in Bragora.
Tra il 1553 e il 1554 il G., sempre ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] a condizione di non scostarsi dai disegni elaborati da Giovanni. Sulla sommità dell'arco vi era un Padre Eterno genovese in Spagna, ibid., pp. 366-371; P. Boccardo, AndreaDoria e le arti. Committenza e mecenatismo a Genova nel Rinascimento, Roma ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] S. Colombano (Banchero, 1846, p. 103).
Venne invece retribuito nel 1760 il monumentale S. Domenico commissionato da GiovanniAndrea IV Doria per la scalinata che conduceva al monastero domenicano dello Spirito Santo di Genova. La scultura, che nella ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] cospicui beni (riferisce il Barbaro che il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola con una nave carica di Turchi, a loro volta incalzati dalla squadra navale di AndreaDoria. Fra tante difficoltà il D. seppe destreggiarsi abilmente ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] (Sanguineti, 2011, p. 114, n.1).
Il 1695 segnò il suo esordio nel contesto genovese: realizzò per GiovanniAndrea III Doria una tela con la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois (chiesa di S. Benedetto al Porto; Stagno, 2012, pp. 366 ...
Leggi Tutto