CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] , mentre le galere veneziane completavano l'assedio: l'arrivo di AndreaDoria tuttavia costrinse a sospendere l'azione. Il C. ripiegò verso una discendente del principe.
Sposò Giovanna d'Acquaviva figlia di Giovanni Francesco marchese di Bitonto, poi ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] pose in viaggio per Genova, donde si imbarcò al seguito dei principe AndreaDoria alla volta di Barcellona, dove si imbarcò Carlo V per recarsi nei suoi riguardi. Infatti là il C. incontrò Giovanni Battista Venturini, detto il Moretto, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] dal suo allievo Giovanni Battista Perasso ecc. A Palazzo Reale sono pure i busti di AndreaDoria, Caffaro, di Carignano, la zia duchessa di Genova, il cardinale di Genova Andrea Charvaz e il re), lucido praticamente fino alla fine, morì nella ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] di guadagno Sigonio stilò in latino una vita di AndreaDoria commissionatagli da un erede, pubblicata postuma (Genova, G cardinale bolognese Ugo Boncompagni (poi Gregorio XIII), a Giovanni Battista Amalteo e a Guglielmo Sirleto (le censure manoscritte ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] un libro di mottetti a cinque voci edito nel 1542 da Giovanni Antonio Castiglione (a cura di R. Sherr, New York- novembre 1545 fu infatti nominato maestro di cappella del principe AndreaDoria con lo stipendio di 10 scudi mensili; mantenne il servizio ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] tasto. Urgeva agire. Esiziale il dissidio tra Gian AndreaDoria e Marcantonio Colonna. Perciò – così il nunzio il fervore della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse inglesi, sospettò ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] da rapporti familiari (Chigi, Pamphili, Pallavicini, Doria) o dall’appartenenza alla fazione filospagnola, come » ricavato, forse da Giuseppe Domenico De Totis, dall’Ipermestra di GiovanniAndrea Moniglia) e L’Idalma overo Chi la dura la vince (1680 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Altemps, con la direzione artistica rispettivamente dei pittori Giovanni Paolo Panini e Pier Leone Ghezzi (Benocci, Doria in S. Cecilia, 3 febbraio 1759; battesimo del primogenito di AndreaDoria Pamphili e Leopoldina Savoia-Carignano in palazzo Doria ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] di S. Lorenzo che, eseguiti da Vincenzo e Tomaso Garassini e da Giovanni Battista Perasso, si protrassero fino al 1865; tra il 1852 e il per Odone, grazie a Varni, i busti di AndreaDoria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, Cristoforo Colombo e Luca ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] 1072; Vat. lat., 8912, 10257, 13432; Roma, Arch. Doria Pamphilj, Aldobrandini, 5, 29; Archiviolo, 207; Ibid., Biblioteca nazionale Nuntiatur, II, Nuntiatur des Germanico Malaspina und des GiovanniAndrea Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, ...
Leggi Tutto