RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] stilistiche e iconografiche con Andrea Solario e Bernardino Luini , la Madonna di Loreto con i ss. Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria di S. Ambrogio über italienische Malerei. Die Galerien Borghese und Doria Pamphili in Rom, Lipsia 1890 (trad ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] Rieti inaugurarono la chiesa dei Ss. Giovanni Evangelista e Giuseppe Calasanzio, ricostruita del palazzo del principe Marcantonio Doria, principe d’Angri, in ideato per la villa padovana dell’ambasciatore Andrea Dolfin (Ead., 1981, p. 51 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Morosini, figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, una sonora sconfitta nelle acque di Curzola a opera di Lamba Doria (7 sett. 1298), e che si chiuse solamente grazie ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] 1708, incompiuta) e biblioteca (1740 circa) di S. Giovanni a Carbonara; cappella di S. Nicola e dell’Immacolata come con la croce di s. Andrea attuata solo in parte per l’impianto nazionale di S. Martino, Fondo Doria). Nel gennaio del 1740 fece ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] , finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto, ; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera Mss. n. 131 e n. 142 dell’Archivio Doria Pamphlilj. I e II, in Quaderni del Dipartimento patrimonio ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] S. Luca, ma venne respinto per l’opposizione dello sculture Andrea Bergondi; vi fu ammesso nel 1778 e, tra il 1786 New York). Nel 1797 eseguì per Giovanni Torlonia la stima delle statue della villa per effetto dell’editto Doria Pamphili del 1802. La ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] liberi’ (tra cui Giuseppe Prezzolini, Piero Gobetti, Giovanni Papini, Francesco Ruffini e Andrea Caffi) il mensile La Voce dei popoli, che (con Lauro De Bosis, Mario Vinciguerra, Gino Doria ecc.), gli valse un’ostinata persecuzione da parte della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] dell'uomo e delle nazioni, nella quale l'abate Andrea Tosi, esule dalla Repubblica di Venezia per avervi difeso generale di Mombello una deputazione composta dal D., da Cesare Doria e dal banchiere Adamo Calvi per presentare scuse e giustificazioni. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] costruttori dai committenti, sarebbe di Andrea Bregno (Venturi, 1908, p appartiene la Lastra tombale di Lazzaro Doria che è stata attribuita a Michele Genova, Genova 1931, pp. 900, 916-19 (per Giovanni e Michele); A. Capellini, L'abbazia di S. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] vignolesco S. Andrea sulla via . Loret, La decorazione… e l'architettura del palazzo Doria Pamphili, in Illustrazione vaticana, IV (1933), 11, , pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano…II parte, in Storia dell'arte, 1979, n. ...
Leggi Tutto