DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] viene eletto tra i Dodici anziani che, su consiglio dì GiovanniDoria, devono garantire la fedeltà al re e il ritorno ai lo aveva nominato suo fiduciario col duca d'Urbino e AndreaDoria. Il D. venne sepolto nella cappella di famiglia nella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] su invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane AndreaDoria, a tentare un colpo di mano contro la sua città. eserciti spagnoli. Con il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la casa de' ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] di dirigere insieme con il duca d'Albany, Giovanni Stuart, una spedizione nell'Italia centromeridionale che, mobilitando capo delle forze francesi che con la flotta comandata da AndreaDoria dovevano portare la guerra in Sicilia. Prima tappa della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] 18; N.17, 34, 35; ibid., Principi, 150; Roma, Arch. Doria-Pamphili, Aldobrandini, 3, 5; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, M.III.64 Rainer, Wien 1973; 2, Nuntiatur des G. M. und des GiovanniAndrea Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, ibid. 1981; ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian AndreaDoria.
In attesa di prendere il largo, tra le armate . Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720, 722 s., ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] presenza. Committente dello spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di Spagna a Pagliardi compose due «drami musicali» su versi del fiorentino GiovanniAndrea Moniglia: Il pazzo per forza (26 agosto 1687), ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] qualsivoglia figura" (Ratti, p.153), Giovanni Battista Grondona, GiovanniAndrea Delle Piane, probabilmente suo parente, e - si inseriscono anche il Ritratto di Clemente Doria (Montaldeo, raccolta Doria) e il Ritratto di gentiluomo con corazza di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] su 712, mentre il suo più diretto concorrente (GiovanniAndrea Pallavicini) non superò i 153 suffragi (ancor meno costruire un'imponente villa a Genova Prà, l'attuale villa Lomellini Doria Podestà, su progetto architettonico di B. Bianco.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] rapporti con Lione per timore di possibili rappresaglie: il 17 sett. 1528, cinque giorni dopo il colpo di mano di AndreaDoria su Genova, egli incaricò la compagnia di Bartolomeo Pancratico, attiva a Lione, di realizzare tutti i suoi crediti relativi ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] la Signoria di Lucca in qualità di musico; occasionalmente prestò servizio anche presso il principe Gian AndreaDoria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, avvalendosi della facoltà di trovare sostituti validi per i posti vacanti, riuscì a farlo ...
Leggi Tutto