PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] con le Consuetudines urbis Panormi di Giovanni Naso, impresse da Andrea Wyel di Worms nel 1478 con G. Gelardi, P. Spataro, A. Puleio, L. Gilberto, G. B. Lampugnani, ecc.
Un centro importante di attività artistica fu il Conservatorio di musica. Esso ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] aprile in Francia: infatti quivi gli pervennero due messaggi di Giovanni Senzaterra, l'uno dell'8 apr. 1216 con il G. Lampugnani,Sulla vita di G. B. patrizio vercellese..., Vercelli 1842; C. Arborio Mella,Cenni storici sull'abbazia di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] - di personaggi come Alessandro degli Alessandri, Andrea Betti (o Minerbetti) e messer Giovanni de' Ricci, ascendenti di uomini con cui dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 587-591; M. Marietti, Le marchand ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] da un’epistola di dedica dell’umanista Giovanni Sulpizio da Veroli al cardinale Raffaele Riario. nelle scene e nei libri di Andrea Calmo e del suo circolo (Vescovo a cura di H. Millon, V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 529-38.
Esiti: ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, -162; H. Utz, G. da Sangallo und Andrea Sansovino, in Storia dell'arte, XIX (1973), a Michelangelo, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 408-415, 605, 615 s.; ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] destinatario di Vigevano con la Sforzesca e Gambolò, Oldrado Lampugnani, gratificato con la Ghiara d’Adda e Rivolta. M , Giovanni Colla, già suo precettore in Germania) M. fu costretto ad appoggiarsi a Cardona e all’ambasciatore cesareo Andrea Borgo ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di un fratello maggiore, Carlo Andrea Alessandro (nato il 31 marzo 1829 (nel 1864 il monumento fu poi assegnato a Giovanni Dupré).
In questi anni si collocano le statue degli anni Settanta; tomba Giuseppe Lampugnani, 1895), al cimitero Vantiniano ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] del Vaga, Raffaellin del Garbo, Andrea Feltrini, Nicolò dell'Abate, altri Italia basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del l'una ora l'altra tinta.
Lavoro Lampugnani. - Si vale d'una primordiale " ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Jacopo Vanni detto il Taccola (1382-1458), Giovanni Fontana (prima metà del XV sec.) e Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza, Milano, Henry A. Millon, Vittorio Magnano Lampugnani, Milano-New York, Rizzoli, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo allo stesso G. e, successivamente, ad Andrea Sansovino, mentre Vasari non menziona l'opera a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 593-599; R. ...
Leggi Tutto