DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] soci della compagnia troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti continuò a V. Siri di ristamparlo nel suo Mercurio (ed egli si limiterà a da Antonio Merenda, Onorato Leotardi e Andrea Bianchi S. I.
Passato indenne attraverso ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Giuliano l'Apostata trafitto da s. Mercurio.
Nella Vergine che appare a incisa dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro II di Polonia.
Il C a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28. 47, 59; A. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Biagio dipinse nel 1702 la Psiche condotta da Mercurio in Olimpo, identificabile con la tela ora di alcuni dipinti di Ss. Giovanni e Paolo si può ritenere una in gloria (1722) nel duomo di S. Andrea. È possibile che molte di queste commissioni fossero ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] , la coeva Resurrezione per il medico Andrea Pasquali nella medesima basilica domenicana, l’ con Diana, la Notte, Mercurio, Pan, Endimione, accompagnate modello di una cappella da edificarsi in S. Giovanni dei Fiorentini (Aurigemma, 2000, p. 49). ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. 152 Bersano-Begey, Vita e pensiero di Andrea Tovianski,Milano 1918; Il Patto di Mercurio,Saggi politici,con prefazione di E. Ciccotti, Firenze 1922 (nel saggio Mercurio ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] S. Maria dei Servi, del 1550-55 circa (ora ai Ss. Giovanni e Paolo, cappella del Rosario; McTavish, 1981, pp. 159-162 (tra i quali Paolo Veronese, Andrea Schiavone e Battista Franco), alla decorazione arti di fronte e Mercurio e Plutone ed Ercole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] . È l’epoca di quella che André Chastel ha definito la “grande officina” sono ritratti Piero il Gottoso e suo fratello Giovanni, deceduti rispettivamente nel 1469 e nel 1463 e poi il gruppo delle tre Grazie e Mercurio; in alto, in volo, è Cupido), ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] di G. come sesto nel Paradiso (dopo Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte). Appunto da Marte D. probabilmente al pontefice Giovanni XXII, e alla VII di Norvegia, a Stefano Urosio II Milutin, ad Andrea II, a Enrico II di Lusignano. Dopo un canto ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] a Roma, già sposa di Giovanni Battista Signorini (che fece pure "favola" avrebbe dovuto essere composta da Andrea Salvadori, poeta mediceo, ma un certo ella interpretò il "torneo" di Monteverdi Mercurio e Marte perl'inaugurazione del teatro Farnese ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] prima, 217, c. 147v).
Nel 1630 sposò Giovanna Arborio Gattinara (morta nel 1655), già moglie nel 1623 dall’anno 1641 sino al 1650, Genova 1663, p. 228; V. Siri, Il Mercurio, overo Historia de’correnti tempi, VII, Casale del Monte 1667, pp. 325 ss.; ...
Leggi Tutto