Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] de’ pittori circa le istorie (1564) di GiovanniAndrea Gilio (?-1584): ostile a deviazioni, oscuri allegorismi, carissima, che la porrò nel mio camerino tra ‘l Giove et il Mercurio, suo padre e suo fratello, che me la vagheggerò ogni giorno molto ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] altri esemplari sembrerebbero serbare un ricordo le incisioni di GiovanniAndrea Magliulo in alcuni testi stampati a Napoli, come Buonarruoti. Il più raro de’ tre disegni di Raffaello fu un Mercurio tutto trattizato a penna» (1742-1745, 2003, pp. 872 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] altri due fratelli: Maria Simonetta, residente a Genova, e GiovanniAndrea (pp. 92 s.).
La biografia del L. si quale si conserva un'altra versione a Filadelfia, Museum of art); del Mercurio e Argo di Genova, Galleria di Palazzo Bianco; del S. Girolamo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), GiovanniAndrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] fa prigioniero Alfonso d'Aragona.
Bibl.: P. Rossini, Il Mercurio errante [1732], Roma 1771, p. 71; L. Pascoli, , Firenze 1974, ad Ind.;A. Romualdi, La chiesa e il chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXV(1903), pp ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] descrive gli effetti nocivi del mercurio sull'apparato dentale e osserva le ipoplasie dello smalto; Andrea Vesalio, che per primo illustra di armonia con le altre parti del corpo; GiovanniAndrea della Croce, che nella sua Chirurgia universale tratia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che è impersonato nel gruppo dei Fiala dal notissimo GiovanniAndrea Cimadori, ferrarese, fino al 1684, anno della saggia e bellicosa, ma stavolta il modello è il coevo "Mercure Galant" (Paris 1672). Per la ricostruzione delle vicende editoriali ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] impersonato nel gruppo dei Fiala dal notissimo GiovanniAndrea Cimadori, ferrarese, fino al 1684, anno sa, commedia con Coviello Finto Diana, Mezzettino finto Giove, Fichetto finto Mercurio, rappresentata a Venezia li 12 agosto 1707, «Il Dramma», 218 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1557 si proibì la vendita dei Colloquia di Erasmo e del Mercurio e Caronte di Valdés; il 9 febbraio 1558 si ordinò 407; Grazer Nuntiatur, II, Nuntiatur des Germanico Malaspina und des GiovanniAndrea Caligari 1582-1587, a cura di J. Rainer, Wien 1981; ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] e volto chino» (ivi, V, 119). Il dio Mercurio, profetando l'invenzione del telescopio, si fa interprete dello 19).
In un curioso madrigale, che è un quadretto di genere, di GiovanniAndrea Rovetti v'è un putto che «brilla in vista» al veder ruzzare ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] sono, ad un tempo, clinici ed anatomi. Solo con GiovanniAndrea dalla Croce (1509-1575) la chirurgia veneziana trova un
La terapia, se si esclude l'uso ampiamente condiviso del mercurio, brancolava allora nel buio: si provava di tutto, anche ...
Leggi Tutto