PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] presentò al concorso accademico una statua «di mezzana grandezza» raffigurante il Mercurio del Giambologna (Ibid., filza 1811-12, ins. 70) e di Canino (Viterbo, chiesa dei Ss. Giovanni e Andrea) affidatogli alcuni anni prima dalla seconda moglie, ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] . La minuziosa descrizione di Filippo Mercuri (Intornoalcuni bassorilievi... nella villa di delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella f. 104v; Stati delle anime: S. Maria in Via,S. Andrea delleFratte,S. Maria del Popolo; Roma, Arch. dell'Acc. di S ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] l’altare della cappellina laterale), di S. Giovanni in Bragora (S. Zaccaria e S. tra Minerva e Aracne, nella sala sul Canal Grande Mercurio e i Continenti (nella volta) e le Arti sette e ottocenteschi di Andrea Pastò, Giovancarlo Bevilacqua, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] rilievi: Perseo libera Andromeda, il Giudizio di Paride, Mercurio si appresta ad uccidere il pastore Argo e Fetonte viene evocato anche nella Madonna con il Bambino e s. Giovanni Evangelista, un tempo allogata nella cappella del Ginnasio di Rovereto ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] dalla figura di Mercurio collocata all’entrata della in legno policromo di S. Giovanni da Capestrano, già nella chiesa -83; Ead., La scultura a Venezia al tempo del Brustolon, in Andrea Brustolon 1662-1732 (catal., Belluno), a cura di A.M. Spiazzi ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Giunone)ed il Mercurio ed un Giovane guerriero mentre le belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con due 245; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, p. 225; Id., Il teatro Olimpico nuovam ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] si sa chi fosse la madre dei suoi figli, Andrea e Girolamo, noti per aver fatto parte, negli e l’assunzione di unguenti a base di mercurio e argento e decotti di legno di guaiaco ( al legato apostolico di Bologna Giovanni Maria Ciocchi del Monte, è ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Andrea delle Fratte; ma nel Libro dei battezzati non risulta nessun Giovanni, mentre vi figura (XI, c. 279) un Ottavio Girolamo Giovanni Focione, Serteca e Caio Mario (Winckelmann, 1760), Mercurio seduto su un ariete dal marmo di palazzo Giustiniani ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] 1797. Collaborò come redattore al Mercurio d’Italia storico-politico, fondato in reazione critica al discorso pronunciato da Giovanni Pindemonte contro i ‘falsi patrioti’ – di due opere del musicologo veneziano Andrea Maier (Discours sur l’origine, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] perugina: Lettera del sig. G. B. Vermiglioli all’ab. Andrea Rubbi (in Mercurio d’Italia storico-letterario, III (1797), pp. 267-270). Maggiore di Perugia ornata dalle sculture di Niccola e Giovanni Pisani e di Arnolfo Fiorentino, Perugia 1827, con ...
Leggi Tutto