DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] a Firenze.
Le due tele, raffiguranti Venere, Mercurio e Amore, e il Sacrificio di Niobe (quest S. Maria in Gradi, con i SS. Andrea Zoroandro e Carlo Borromeo, e databili intorno al Firenze: i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con i ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] biennio 1489-90 rimase invece vicino a Giovanni de' Medici: una lettera indirizzatagli da Matteo cattedrale di Spoleto e ad Andrea priore di S. Felice affinché giudizio lusinghiero su G. (definito nuovo Mercurio), ma chiedeva se egli avesse in lettura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] il Bambino tra s. Giovanni evangelista e un santo già dipinto due tavole per le chiese di S. Mercurio e di S. Maria in Silvis a Serracapriola.
Nella , 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni Paliano, nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di Mugnos 187; II, pp. 14-45 passim; V. Siri, Il Mercurio..., I, Geneva 1649, p. 438; F. Mugnos, Hist. ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] la statuetta di Mercurio (Londra, Victoria e fra Leonardo da Prato (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo), a lui attribuite su base stilistica A. Bacchi, in Rinascimento e passione per l’antico. Andrea Riccio e il suo tempo (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] piedistallo ornato con le figure di Mercurio e del Genio di Catania (esposto come la statua di S. Giovanni Crisostomo, in S. Francesco di Künstlerlexikon, V, pp. 389 s., si veda, per Andrea: A. Borzelli, L'Accademia del Disegno, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 28 ottobre di quell'anno il figlio Giovanni Battista figura tra i cresimati della parrocchia di S. Andrea delle Fratte. Nel 1835 ritornò in testa laureata di Eracle, una sardonica con testa di Mercurio, copiata da un marmo rinvenuto, ad Ostia, una ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] medaglie a fresco raffiguranti Mercurio e le arti in palazzo di Cristo nella cappella di S. Giovanni Battista nel Duomo di Vigevano, di cura di M. Gregori, Milano 1995, p. 294; Ead., Andrea Porta (1656-1723): proposte per un catalogo, in Arte Lombarda ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] risulta essere affittuario del monastero di S. Giovanni Evangelista per un orto (Testi, 1918 questo Dizionario), Giacomo Andrea (1500) e ; A. O. Quintavalle, Architettura cinquecentesca a Parma, in Mercurio, XXII (1946), pp. 100 ss.; M. C. Canali ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] di Ercole II d'Este. Così troviamo un Andrea Cavazza, "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa qualifica e un Francesco alcuni libri di humanità". Sappiamo già del Dialogo di Mercurio et Cheronte; e dal processo del Cervia sappiamo che ...
Leggi Tutto